Descrizione del progetto
Un modo intelligente di aiutare gli agricoltori a gestire le colture
La crescita della popolazione costituisce un fattore trainante per la domanda alimentare. La produzione alimentare globale è in aumento, ma i ritmi con cui tale incremento si sta verificando (nonché i modelli di sviluppo agricolo) si differenziano molto a livello mondiale. Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, l’attuale tasso di progresso non sarà sufficiente a debellare la fame entro il 2030. Alla luce di queste premesse, il progetto FIT, finanziato dall’UE, svilupperà un innovativo sistema di interazione tra gli agricoltori, i loro campi di piantagione e le risorse tecnologiche impiegate. Fornendo dati intelligenti attraverso un display per la realtà aumentata, il progetto aiuterà gli agricoltori a semplificare la gestione delle colture e a migliorare la redditività e le condizioni di lavoro. Si prevede che la commercializzazione di FIT contribuirà all’obiettivo di sviluppo sostenibile dell’UE per il raggiungimento della sicurezza alimentare e la promozione dell’agricoltura sostenibile.
Obiettivo
By the year 2050, the global population is set to touch 9.6 billion; one major challenge the world is going to face is feeding it’s population. Add to it the many challenges that plague the farming industry such as the change in climatic conditions, extreme weather conditions and impact on the environment, which have to be overcome in order to meet the demand for more food.
Farmers deal on a daily basics with huge amounts of data which they have to interpret and act in accordance.
The Nexlys Lda’s Augmented Reality Assisted Farmer's Intelligence Toolkit(FIT) is a system designed to support the farmers in their daily operations.
FIT aims to take the interaction between the farmers, their plantation fields and the deployed technological resources to a new level. It will deliver intelligence data via an Augmented Reality(AR) display and will allow farmers to interact with operational assets.
FIT will provide better, more streamlined crop management; maximize existing investments; reduce operation and management costs; reduce losses; improve profitability and working conditions.
FIT’s target customers are all farmers and farmer’s organizations..
The objectives of this feasibility assessment are to define market niches, consumer needs, evaluate relevant legislation and ethical aspects, identify and solve market barriers, determine the FIT’s technical feasibility, as well the economic and social impact of it’s commercialization.
Within 5 years, the FIT’s commercialization will create a return on investment of 207%, grow the company sustainability and create the conditions to hire 60+ staff. Most importantly it will contribute as an answer to the European Union(EU)’s sustainable development Goal 2. End hunger, achieve food security and improved nutrition and promote sustainable agriculture.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agricoltura sostenibile
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2125-226 Marinhais
Portogallo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.