Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Virtual Environments for Rehabilitation of Gender Violence Offenders

Descrizione del progetto

I colpevoli di violenza domestica diventano le vittime «virtuali»

La violenza contro le donne è una pandemia globale che ha colpito o colpirà una donna su tre nel corso della vita, la cui forma più prevalente è la violenza inflitta dal partner. Sebbene costituisca una violazione dei diritti umani fondamentali, spesso la violenza domestica non viene segnalata e i colpevoli non vengono scoperti. La ricerca svolta sui colpevoli dimostra che non sono solitamente in grado di riconoscere la paura sul volto di una donna. Il progetto VRespect.Me finanziato dall’UE, utilizzerà il metodo della realtà virtuale immersiva per alterare i processi socio-percettivi che motivano i comportamenti aggressivi degli uomini colpevoli dell’abuso. Il progetto sarà condotto in Catalogna, dove i colpevoli vestiranno virtualmente i panni di una donna vittima di abuso. L’obiettivo consiste nell’aiutare questi uomini a sviluppare empatia e porre fine al ciclo di abusi.

Obiettivo

Domestic violence (DV) is a silent, prevalent, serious and preventable human rights abuse. Globally, 38% of all murders of women are committed by a male intimate partner. 30% of women have experienced intimate partner violence in their lifetime, with 8% of women over the age of 15 reporting that they have suffered DV in the previous year.

Our Solution
VRespect.Me is an immersive Virtual Reality experience that puts the DV offender in the place of the victim. The work is based on the very latest scientific research in cognitive neuroscience that has found that immersive Virtual Reality experiences can modify the socioperceptual processes that underlie the aggressive behaviours exhibited by perpetrators of DV. Research shows that abusive men typically have an inability to recognize fear in a woman’s face. But in our study, using the VRespect.Me male domestic-violence offenders who embodied the verbally abused woman got significantly better at recognizing a woman’s fear. Essentially, they become more empathic. And a lack of empathy is one of the primary causes of domestic violence.
VRespect.Me is currently being used to rehabilitate domestic violence offenders in Catalonia.
In phase 1 we will:
- Demonstrate the prototype to stakeholders across Europe and beyond.
- Build a road map to bring the VRespect.Me to the market
- Map the stakeholder environment Understand the different purchasing mechanisms in the field of rehabilitation of domestic violence offenders in different European markets
- Identify the key target markets, develop a commercial strategy and update the business plan

The Market: European governments spend an estimated 72 billion euros on the impact of domestic violence, with the overall cost to society an estimated 256 billion euros. VR is a booming industry, with the VR healthcare market estimated to reach 4billion euros by 2025. With VRespect.Me as our first product, we aim to position Virtual Bodyworks at the forefront of this fast-growing sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIRTUAL BODYWORKS SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
CARRER DE LLANCA NUM. 51 P.12 PTA.2
08015 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0