Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optimal utilization of seafood side-streams through the design of new holistic process lines

Descrizione del progetto

Sfruttare meglio i flussi laterali dell'industria del pesce

Ogni anno, il settore europeo della pesca lavora oltre cinque milioni di tonnellate di pesce, di cui quasi due terzi finiscono nei flussi laterali. Questi flussi laterali vengono utilizzati per produrre mangimi di scarso valore oppure smaltiti: uno sforzo alquanto costoso per le aziende coinvolte. Il progetto WASEABI, finanziato dall’UE, intende invertire questa tendenza impiegando nuove soluzioni di conservazione, tecnologie di smistamento, strumenti decisionali e altre innovazioni tecnologiche tese a favorire lo sfruttamento dei flussi laterali di prodotti ittici. L’obiettivo è quello di garantire la trasformazione di queste materie prime in prodotti commerciabili, rendendo tali flussi laterali una nuova fonte di reddito. WASEABI prenderà in considerazione l’intera catena per riuscire a produrre peptidi bioattivi di alta qualità destinati all’industria nutraceutica, alimentare e dei mangimi, nonché allo sviluppo di ingredienti a base di proteine, insaporitori e integratori minerali.

Obiettivo

The current exploitation of the aquatic resources is hampered by inefficiency as up to 70 % end up as low-value products or waste, which is unsustainable considering the rising populations. In order to utilise this currently poorly exploited biomass for higher value purposes, provision of proper logistics and infrastructure to ensure high quality of side-streams for a prolonged window of time is essential. Also promising technologies currently available at lab level need to be adapted to industrial scale and integrated into a biorefinery approach. The objective of the WASEABI project is to solve challenges that prevents more sound exploitation of the aquatic resources. This will be obtained by developing, sorting technologies, storage solutions and decision tools that will secure an efficient, sustainable supply system for by-catches, as well as for solid and liquid side-streams from aquaculture, fisheries and the aquatic processing industries to biorefining operations. This will result in valorisation of these raw materials into marketable products. By addressing side-streams from six different raw materials emerging from typical aquaculture, fisheries and aquatic processing industries in Europe, WASEABI will take a whole chain perspective to succeed with high quality production of: i) bioactive peptides for nutraceutical, food and feed applications, ii) protein-based food ingredients, iii) savoury ingredients and mineral supplements for food and feed. WASEABI will also construct biorefining approaches and validate selected solutions in pilot scale at the premises of participating companies. The commercial potential of the produced ingredients will be evaluated and specific environmental, economic and social impacts of the proposed solutions will be quantified. Several of the developed technologies will be transferable across seafood companies. WASEABI addresses all the objectives described for BBI 2018. SO1.R1.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 001 268,00
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 Kongens Lyngby
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 061 396,25

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0