Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Single-cell map of the composition and evolution of T-cell acute lymphoblastic leukemia

Descrizione del progetto

Evoluzione monocellulare nella leucemia linfoblastica acuta

Come molti tipi di cancro, la leucemia linfoblastica acuta (ALL) mostra eterogeneità genetica, il che potrebbe spiegare alcune risposte incomplete al trattamento. Il progetto scTALLmap, finanziato dall’UE, analizzerà il genoma e il trascrittoma di singole cellule di campioni di pazienti ALL al momento della diagnosi, durante il trattamento e in caso di ricaduta. Questa analisi aiuterà a creare una panoramica completa a livello di singola cellula della leucemia linfoblastica acuta, fornendo informazioni sul meccanismo di ricaduta. I ricercatori useranno l’eterogeneità cellulare e la presenza di sottocloni ad alto rischio al momento della diagnosi per eseguire la stratificazione del rischio dei pazienti. In definitiva, queste informazioni apriranno la strada a trattamenti personalizzati rivolti specificamente ai sottocloni della leucemia aggressiva.

Obiettivo

Spaniards have their daily siesta, Germans like sausages and Belgians love beer. Stereotypes can certainly be misleading, just like judging a cell by its membership to a particular cell type, the so-called population-based analysis. Nowadays we know that tumors are tremendously heterogeneous and, in the era of single-cell sequencing, we have the exquisite opportunity to study each individual cell with unprecedented resolution. Acute lymphoblastic leukemia (ALL), which is the most common cancer in children, shows extensive genetic intratumoral heterogeneity. This heterogeneity might be the underlying reason for an incomplete response to treatment and for the development of relapse. In order to envision its clinical implementation, it is essential to first i) generate a single-cell map and ii) accumulate evidence on how the subclonal composition affects the response to treatment. With this aim, I will build a comprehensive single-cell overview of the composition, development and response to therapy for the aggressive subtype T-cell ALL. I will perform integrative single-cell genome and transcriptome profiling of ex vivo carefully selected pediatric samples at diagnosis, during drug treatment and in case of relapse. This approach will provide realtime temporal information about the sensitivity of each cell type to the therapy and about how relapse can develop. I will use state-of-the-art single-cell technologies to which the host institute has early access. Moreover, I will apply my previous single-cell expertise and bring a unique mix of experimental and computational skills to the lab. The results of scTALLmap, will have significant impact in leukemia by paving the way for improved risk-stratification based on the cellular heterogeneity and the presence of high-risk subclones at diagnosis. Ultimately, it will permit the design of novel and more personalized therapeutic modalities sparing toxicity and targeting the full complement of leukemia subclones.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 178 320,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 178 320,00
Il mio fascicolo 0 0