Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GRaphene-Interfaced heterostructures for Spin Orbit TOrques

Obiettivo

Materials that exhibit two-dimensional transport are in the spotlight in the search for scalable systems and novel functionalities. By combining graphene, which possesses very large electronic mobility, with materials with large spin-orbit coupling, one expects to benefit from both of these properties for future practical applications in spintronics. In fact, the use of large spin-orbit coupling for conversion from charge to spin current, as well as the manipulation of the magnetization of ferromagnetic layers using spin-orbit torques (SOT), are the most promising mechanisms for the next generation of magnetic memories. Proximity spin-orbit coupling in graphene has been recently demonstrated by the host group. However, it is still poorly understood, it requires optimization and its envisioned applications are still to be explored. In the present project, we propose to investigate the proximity effect between graphene and materials exhibiting 2D transport and large spin-orbit coupling (2D-SOM) such as topological insulators (TIs) and transition metal dichalcogenides (TMDs), with a particular focus on the generation of large SOT.
Our research program involves fabrication of 2D-SOM/graphene/ferromagnet heterostructures, including the growth of TIs using state-of-the art molecular beam epitaxy, device design, nanofabrication and characterization. The magnetization dynamics and the charge-to-spin conversion efficiency will be studied in these heterostructures using spin-torque ferromagnetic resonance. We will seek heterostructures that display large SOT. Their optimization will allow us to demonstrate full electrical magnetization reversal of a magnetic element via SOT. If successful, the outcomes of this work will advance the understanding of the proximity effect of graphene with 2D-SOM, as well as its influence on SOT, and will contribute to the unlocking of next-generation devices such as memories based on the exploitation of spin-orbit coupling.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT CATALA DE NANOCIENCIA I NANOTECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
AVINGUDA DE SERRAGALLINERS S/N CAMPUS BELLATERRA UAB
08290 CERDANYOLA DEL VALLES
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0