Descrizione del progetto
Studiare la tossicità delle farfalle per comprendere l’evoluzione
La foresta atlantica brasiliana è un ecosistema incredibilmente importante poiché offre un habitat per una flora e una fauna ricche di biodiversità e ospita, tra le altre specie, grandi comunità di eliconidi-Passiflora tropicali e subtropicali. Le farfalle del genere eliconio sono tossiche perché contengono composti che rilasciano cianuro, noti come glicosidi cianogenici, che possono sia biosintetizzare che assorbire dalle piante di Passiflora, il loro partner coevolutivo, durante l’alimentazione larvale. La base genetica della loro tossicità e il modo in cui varia nelle diverse popolazioni rimangono sconosciuti. Unendo l’ecologia, la genetica, la biochimica e la biologia evoluzionistica, il progetto Cyanide Evolution, finanziato dall’UE, esaminerà il modo in cui la tossicità e le interazioni con le piante di Passiflora hanno modellato l’evoluzione delle farfalle eliconidi.
Obiettivo
The colourful and toxic Heliconius butterflies are well-established models to study evolution of aposematims and mimicry, yet the genetic basis of their toxicity and how this varies in different populations remains unknown. Heliconius are toxic butterflies because they contain cyanide-releasing compounds called cyanogenic glucosides, which they can both biosynthesize or uptake from Passiflora plants, their co-evolutionary partner, during larval feeding. This multidisciplinary project brings together ecology, genetics, biochemistry and evolutionary biology to investigate how toxicity and interactions with Passiflora plants has shaped the evolution of these butterflies. Thus, I will combine the gene-editing technology CRISPR-Cas with different OMICs approaches (metabolomics, transcriptomics and phenomics) to (1) decipher the genetic and phenotipic bases of cyanogenesis in Heliconius butterflies and (2) unravel the evolutionary trajectory of this defence system in the Heliconiine tribe. Moreover, I will also (3) establish how cyanogenesis vary within and between tropical and subtropical heliconiine-Passiflora communities of the Brazilian Atlantic Forest, a biodiversity hotspot endangered by extreme deforestation.
This project will give me the unique opportunity to expand my knowledge and skills repertoire on genetics, ecology, evolutionary biology and bioinformatics. I will be trained in advanced techniques such CRISPR-Cas, gene expression analysis, R programing, statistical methods applied to community ecology and matabolomics, etc. Also, during this fellowship I will excel my teaching/supervision, project management and communication abilities. All these expertise will be extremely valuable for the execution of the project and will bring great progress to my career development, increasing my chance of of reaching a long-term position in academia.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.