Descrizione del progetto
Proteinemicrogliali e morbo di Alzheimer
Con l’invecchiamento della popolazione globale, aumenta la prevalenza delle malattie associate all’invecchiamento. Tra queste c’è la malattia di Alzheimer (AD, Alzheimer’s disease), una condizione neurodegenerativa debilitante incurabile che causa perdita di memoria e di cognizione. Recentemente, alcuni ricercatori hanno identificato una mutazione protettiva in un gene associato alla AD. Il gene codifica una proteina abbondante nella microglia, costituita da cellule che inghiottono e digeriscono i detriti cellulari e le cellule morte nel cervello e nel midollo spinale, svolgendo un ruolo importante nell’immunità. iMIND sta creando linee cellulari microgliali umane da cellule staminali sane e di derivazione AD. Queste saranno modificate per esprimere la mutazione. Gli studi potrebbero chiarire nuovi meccanismi molecolari dell’AD e indicare eventuali terapie.
Obiettivo
Alzheimer’s disease (AD) is an irreversible neurodegenerative condition affecting 50 million people worldwide. To date, no disease modifying therapy for AD is available. Neuroinflammation is emerging as an important component of the disease. A recent GWAS analysis identified a rare protective coding mutation (P522A) in the PLCG2 (Phospholipase C Gamma 2) gene that is associated with AD. Interestingly, the gene encodes a transmembrane signaling enzyme that is highly enriched in microglia. The major aim of the proposal revolves around the functional characterization of the P522A mutation in microglia. To that aim, using an array of biochemical, imaging, functional, and transcriptomic assays, we will investigate human microglia generated from control- and AD patient-derived induced pluripotent stem cells (iPSCs). iPSCs will be gene-edited to generate P522A mutated isogenic cell lines. The proposal aims at identifying novel therapeutic targets and, in line with the objectives of the H2020 Framework Programme, explores new grounds in the molecular underpinnings of AD. The use of cutting-edge and innovative approaches (CRISPR/Cas9 gene editing, iPSC reprogramming, RNA-Seq analysis, high-throughput screening, and subcellular calcium imaging) provides a novel experimental model that is closer to the pathological processes of the AD brain and bypasses the limitations and shortcomings of preclinical AD animal models.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
66100 Chieti
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.