Descrizione del progetto
Microbioma fondamentale per un’agricoltura sana
Parassiti e microrganismi sono responsabili di circa un terzo delle perdite nella produzione vegetale globale, per cui sono urgentemente necessarie soluzioni ecocompatibili. Naturale e sicuro, il microbioma di una pianta può svolgere un ruolo importante nello sviluppo di piante sane. Il progetto Apple-Biome, finanziato dall’UE, studierà il ruolo e il comportamento dei microbiomi presenti nelle mele. Attraverso tecniche multidisciplinari avanzate, esso identificherà le tecniche per un loro uso sicuro ed efficace nella produzione agricola globale. I risultati del progetto saranno utili per garantire la sicurezza alimentare futura.
Obiettivo
The success of any agricultural system and sustainable production depends on the health of its plants. Pests and pathogens
are responsible for the loss of almost one-third of the global crop production. However, microorganisms found in and on
plants are not always the cause of disease. Instead, the naturally occurring microbial communities, the plant’s microbiome,
play an essential role in the development of healthy plants. This project is based on a hypothesis-driven approach to address
fundamental questions about the plant microbiome such as What is the source of a plant’s microbiome? What are the
pathways of inheritance and acquisition? How does the microbiome move, disseminate, and enter a new host? Apple was
selected as a plant model; a fruit that has been a principal component of a healthy diet, and played a major role in human
evolution and survival. The proposed methodology employs cutting-edge and multidisciplinary techniques such as
metagenomics, transcriptomics, and metabolomics, among others. Results of this project will help to understand the
microbiome’s life cycle, associate microbes with specific organs and tissues, and identify microbial species that define a
healthy host with healthy organs and offspring. From there, it will be easy to determine changes, understand disease and
disorders, and find ways to correct unbalanced microbiomes. Identifying how the microbes are acquired and to which organs
and tissues they are associated with, will help in understanding the optimal methods to introduce microbial species to the
host. While the proposed approaches are novel, once the validity of the hypotheses is proven, they will serve as a foundation
for future microbiome studies. These studies will drive the development and implementation of safe, environmentally-friendly
strategies for global agriculture production. These innovations in the management of plant health have myriad positive and
far-reaching implications for environmental and human health.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia protezione delle piante
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8010 Graz
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.