Descrizione del progetto
Identificazione dei meccanismi di resilienza nei confronti dell’invecchiamento cognitivo
L’invecchiamento cognitivo colpisce aspetti quali la memoria, l’attenzione e il processo decisionale, provocando spesso patologie come la malattia di Alzheimer. È indubbia l’esistenza di una variabilità intersoggettiva in termini di insorgenza delle neuropatologie e nuove informazioni sui fattori determinanti contribuiranno all’ideazione di strategie di riabilitazione efficaci. L’obiettivo principale del progetto AGEING PLASTICITY, finanziato dall’UE, è identificare i marcatori neurocognitivi di un sano invecchiamento. A tal fine, gli scienziati del progetto studieranno la rete frontoparietale destra del cervello e assoceranno biomarcatori specifici alle modifiche strutturali. Considerando i milioni di persone affette dalla malattia di Alzheimer in tutto il mondo, i risultati del progetto saranno di aiuto contro il declino cognitivo.
Obiettivo
As global life-expectancy increases so do pathological age-related conditions impacting cognition. The worldwide prevalence of Alzheimer’s Disease is expected to rise from 46 to 131.5 million affected people in the next 30 years, which will drastically compromise quality of life for many individuals and place a considerable economic burden on society. As acknowledged by the EU Commission, there is an imperative to ‘improve our understanding of the causes and mechanisms underlying…healthy ageing and disease. Older adults differ vastly in the extent to which their cognitive functions, such as memory, attention, and decision making remain healthy. Highlighting sources of interindividual variability in this resilience to cognitive ageing, particularly in the face of neuropathology such as Alzheimer’s Disease will enhance the development of targeted neurorehabilitation interventions to prevent and redress cognitive decline. Several lines of work indirectly indicate the right fronto-parietal network (rFPN) in the brain, particularly the dorsolateral prefrontal cortex, is critical for healthy cognition in ageing. This proposal will combine advanced cognitive neuroscience techniques to directly investigate whether neurocognitive markers of healthy ageing (i) relate to interindividual differences in white-matter (WM) structural organisation within the rFPN, and (ii) can be improved by upregulating activity within this network. This fellowship will be conducted at the Oxford Department of Experimental Psychology under the supervision of Prof Kia Nobre, world expert on the cognitive neuroscience of attention, and in close collaboration with Prof Heidi Johansen-Berg, leading authority on white matter plasticity at the Wellcome Centre for Integrative Neuroimaging (WIN).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze sociali psicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.