Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A New Monitor for Cosmic Rays in the Solar System: Inverse-Compton Emission from Cosmic-Ray Electrons Scattering with Sunlight

Obiettivo

How well do we understand charged particle propagation in the solar system? This is an important topic for both astrophysics and space weather. Unfortunately, we still lack a fully predictive theory to this problem; a major challenge to this is the lack of cosmic-ray (CR) measurement throughout the solar system, as most data are measured locally on Earth.

I propose to overcome this hurdle in my SolarIC project by using the solar inverse-Compton (IC) emission—produced by CR electrons scattering with Sunlight—as a remote probe for CR distribution throughout the solar system. I will achieve this through three main results. First, I will detect and analyze the solar IC emission with Fermi-LAT data to study its morphology and time dependence. Second, I will calculate the theoretical prediction of the solar IC emission for both GeV and MeV regimes, utilizing state-of-the-art CR simulations. This will be a theoretical foundation for interpreting the data. And for the first time, I will compute the polarization signatures of solar IC emission. Third, building on the previous two results, I will constrain and test contemporary models of CR propagation in the solar system through cross correlation of the Fermi-LAT data with the theory prediction. I will also perform a mock tomographic analysis of the solar IC emission, utilizing the polarization signature. This will be an important and novel prediction for the proposed future MeV space gamma-ray telescopes, such as e-ASTROGAM.

Through my SolarIC project, I will demonstrate that solar IC emission can be used to provide valuable data and constraints on CR distribution in the solar system. This will be an important step leading to a better understanding of charged-particle propagation in the solar system, which will have significant impacts on many astrophysics disciplines including solar physics, cosmic-ray physics, neutrino astrophysics, and dark matter searches.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 572,48
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 572,48
Il mio fascicolo 0 0