Descrizione del progetto
Svelare i misteri del nostro passato preistorico con l’intelligenza artificiale
La storia climatica della Terra può essere studiata analizzando le carote di ghiaccio, cilindri di ghiaccio estratti dalle lastre di ghiaccio della Groenlandia e dell’Antartide o dei ghiacciai alpini. Tra le impurità che si trovano nelle carote di ghiaccio ci sono particelle insolubili, come le particelle di vetro vulcanico o le particelle di origine biologica, come il polline e le alghe. Il rilevamento di queste particelle è fondamentale per comprendere le condizioni passate e le interazioni tra i componenti del sistema climatico. Il progetto ICELEARNING, finanziato dall’UE, svilupperà una tecnica per rilevare automaticamente le particelle insolubili nelle carote di ghiaccio utilizzando tecniche di riconoscimento dei modelli di intelligenza artificiale. Questi rivoluzionari metodi automatici e non distruttivi possono rivelare ulteriori informazioni sui cambiamenti climatici e ambientali avvenuti in Antartide negli ultimi 1,5 milioni di anni.
Obiettivo
The detection of insoluble particles trapped in ice or sediment cores, like pollen grains, foraminiferal and diatom assemblages, volcanic and dust particles represents the basis for paleoresearch on the biosphere, volcanism and oceanic and atmospheric realms. To date, except for ice core dust, this analytical goal is achieved during years of particle observations by manual microscopy. Artificial Intelligence predictive models are already applied to several research fields within geoscience, but up to date its implementation to paleoclimate is missing. With ICELEARNING, I aim to develop a two-phase routine for the automatic quantification of insoluble particles trapped in ice cores. The routine is based on a commercial Flow Imaging Microscope producing particle images from within melted ice samples. The images are then analyzed by Pattern Recognition algorithms which will be developed for automatic particle classification and counting. The routine will be specifically developed in order to be implemented in Continuous Flow Analysis (CFA) systems, therefore surpassing the traditional methods by providing continuous particle records from ice cores. ICELEARNING methodology is suitable to any diluted sample, thus representing a ground-breaking analytical advancement from ice core science to marine geology. This innovative routine is automatic and non-destructive, imperative prerequisites for the future Antarctic ice core project analytical measurements, aiming to retrieve a continuous climatic and environmental record covering the last 1.5 Myr. ICELERNING will be developed at Ca’ Foscari University of Venice with Prof. Carlo Barbante, leading expert in trace and ultra-trace level impurity detections in ice cores and with the University of Bergen, a top institution in marine geology and paleoceanography. This unique synergy, in addition to the proposer’s knowledge of CFA systems and machine learning techniques will provide the best preconditions for the project success.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse paleontologia paleoclimatologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia vulcanologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia biosfera
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale riconoscimento delle forme
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.