Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Computational 'eco-toxicity' assessment of pharmaceutical and cosmetics materials, an approach towards a green and sustainable environment

Descrizione del progetto

Progettazione intelligente di prodotti chimici verdi

I prodotti chimici industriali si fanno strada negli ambienti acquatici durante la produzione, l’uso e lo smaltimento dei prodotti finali. Anche i cosiddetti prodotti chimici «verdi» possono danneggiare gli organismi viventi se si accumulano particelle microscopiche in ambienti naturali. Per l’uso sicuro delle sostanze chimiche esistenti e la progettazione intelligente di quelle future, è necessaria una chiara comprensione delle caratteristiche strutturali responsabili dell’eco-tossicità. Per questo scopo, alcuni scienziati finanziati dall’UE stanno utilizzando strumenti ben noti quali modelli di relazione quantitativa struttura-attività (QSAR, Quantitative Structure–Activity Relationship) integrati con altri sviluppati nell’ambito del progetto. In questo modo si aiuteranno le industrie a essere competitive, promuovendo al contempo ambienti sostenibili per la vita acquatica.

Obiettivo

The main goal of the proposed research project is the computational evaluation of eco-toxicity (diverse endpoints) of various chemicals that are vastly utilized and produced by the pharmaceutical and cosmetic industries, such as green solvents (including future ones, i.e. ionic liquids and deep eutectic solvents) and active pharmaceutical ingredients (API).

We will be majorly focusing on toxicity in aquatic environment, where the toxicity data will cover four trophic levels of aquatic organisms, i.e. fish (vertebrates), invertebrates such as daphnids, algae (aquatic plants), and microorganisms. The toxicity related properties that will be studied include acute and chronic toxicity, biodegradation and bioaccumulation.

The research methodology to perform toxicity assessment and for understanding the structural features responsible for the eco-toxicity, will involve diverse Artificial Intelligence (AI) and chemoinformatics techniques like Quantitative Structure-Activity Relationship (QSAR), interspecies QSAR (QAAR), toxicophore mapping, virtual screening, similarity search, clustering techniques, multimedia mass-balance (MM) modeling (to understand the distribution profile of chemicals in different environmental compartments), matched molecular pair (MMPs) analysis etc.

The knowledge gained from the study will help in classifying existing chemicals into toxic and non-toxic groups and will also help in designing novel analogues of selected chemical that will show better desirable physicochemical properties with less or no eco-toxicity. This project will also include development of AI software tools and scheming KNIME workflows for various computational tasks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-SE - Society and Enterprise panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PROTOQSAR 2000 SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 932,48
Indirizzo
C SALVADOR FERRANDIS LUNA 45 PTA 23
46018 Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 932,48
Il mio fascicolo 0 0