Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Morphologically-informed representations for natural language processing

Obiettivo

The morphological structure of a word plays an important role in determining its function and meaning, yet it is often disregarded by current machine learning models aimed at natural language processing (NLP). State-of-the-art NLP models typically rely on word-level or character-level representations. This arguably works well for English, the dominant language in NLP research, since it is morphologically simple, but poses a challenge for morphologically-rich languages like Basque, Estonian, or Kurdish. As a consequence, the current state of the art is biased against these languages, preventing us from building better NLP technology for them.

The MorphIRe project aims to learn morphologically-informed representations for NLP. It proposes to explore the fine-grained morphological analysis of word forms in order to learn representations that are grounded in morphemes, the smallest grammatical unit of language. Using these representations as input to NLP models is expected to improve their performance particularly for morphologically-rich languages. To this end, MorphIRe will make use of deep learning with neural network architectures both to learn the representations and to apply them to state-of-the-art models for a variety of NLP tasks, such as language modelling and dependency parsing.

The impact of MorphIRe is twofold: 1) Learning input representations that can be used in a variety of models encourages reusability of the results and promises that improvements will carry over to future NLP research. 2) Through improving the state of the art on morphologically-rich languages, speakers of these languages will ultimately benefit from better NLP technology. This way, MorphIRe has the potential for making both a scientific and a societal impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 207 312,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 207 312,00
Il mio fascicolo 0 0