Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Choreographing Emigration: Japanese Tango Musicians in Shanghai, 1920-1945

Descrizione del progetto

Il ruolo della musica nella politica di immigrazione del Giappone

Tra il 1920 e il 1945, i tangueros giapponesi stavano ballavano al di fuori del loro paese. Erano attratti innanzitutto dalle possibilità di impiego nell’industria dello spettacolo in piena espansione di Shanghai e, in secondo luogo, molti emigrarono anche in America latina. Il progetto CEJaMS, finanziato dall’UE, studierà il ruolo svolto dalla musica e dai musicisti di tango nel plasmare le politiche giapponesi dell’epoca a favore dell’immigrazione. Il progetto condurrà ricerche sul campo in quattro città, pubblicherà due articoli e presenterà e organizzerà una conferenza. Svilupperà inoltre nuove capacità di ricerca e archiviazione, analisi dei dati, presentazione, diffusione e comunicazione sui social media.

Obiettivo

Between 1920-1945, many Japanese tango musicians migrated to work at the Shanghai dancehalls. The cosmopolitan city of Shanghai was considered by the Japan musicians as the authentic place to work and to polish their skills as tango performers. There is evidence, however, that upon their return to Japan such musicians came to participate in the Japanese government's pro-emigration politics of this time. During 1920-1945, tango music and its eroticised visual images were used by the Japanese government for their pro-emigration campaigns to further encourage Japanese immigration to South America. Tango was used as representing South American-ness, and this propaganda motivated the Japanese immense fascination for the continent resulting in increased number of migrants, encouraged by the images of 'ideal gender relations' of the continent. This concept was produced through tango's visual images, and sexualised narratives in popular magazines, and through tango song lyrics in the newly established 'Japanese tango song' genre. Japanese popular musicologists, migration and gender studies specialists, Japanese and Latin American studies scholars have studied the political organisation of the Japanese fascination for South America, as well as China, using historical analyses and under the lens of modernity. The ER will use these methods in innovative ways to study the role of music in the orchestration of Japanese immigration to South America, 1920-1945. This project will contribute new knowledge on the Japanese tango musicians' activities in Shanghai and their roles as musicians and composers in the pro-emigration politics of this time. Through this project the ER will develop new skills in archival research, Chinese language skills, data analysis, publication preparation, presentation, dissemination, and social media communication skills. The ER will undertale fieldwork and archival work in 4 cities, publish 2 papers, present at 2 conferences, and organise a conference.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ROYAL COLLEGE OF MUSIC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 259 739,52
Indirizzo
PRINCE CONSORT ROAD
SW7 2BS London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 259 739,52

Partecipanti (1)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0