Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Solutions and Technologies for deep Energy renovation Processes UPtake

Descrizione del progetto

La decarbonizzazione degli edifici esistenti può dimostrarsi un investimento affidabile e allettante

La ristrutturazione profonda applica un approccio energetico all’intero edificio ed è fondamentale per ridurre la domanda energetica, contribuendo all’obiettivo dell’UE di decarbonizzare il proprio parco immobiliare entro il 2050. La tecnologia per una tale riduzione è presente sul mercato, ma i tassi di ristrutturazione sono ancora inferiori al 3 %. Le ristrutturazioni poco profonde, ma comuni (sostituzione degli infissi, illuminazione efficiente sotto il profilo energetico, controlli migliori del riscaldamento), esercitano un impatto basso sul consumo energetico. Il progetto StepUP, finanziato dall’UE, svilupperà una nuova metodologia di ristrutturazione profonda che si basa sulla comprensione delle prestazioni dell’edificio e dell’impatto degli interventi, grazie all’uso di dati di costruzione e modellizzazioni basate sulla fisica. StepUP introdurrà tecnologie plug and play per massimizzare gli effetti su consumi energetici, costi, qualità ambientale interna e confortevolezza per l’utente. La decarbonizzazione di edifici esistenti diventerà più sostenibile, riducendo i rischi di investimento della ristrutturazione e massimizzandone al contempo i benefici.

Obiettivo

The 2018 EPBD update identifies deep renovation as key to drastically reduce energy demand and achieve the EU vision of a decarbonised building stock by 2050. The technology to achieve this reduction is available on the market today. Renovation rates are still far from the target 3% and shallow retrofits persist with low impacts on energy consumption. StepUP will develop a new process for deep renovation for decarbonisation, with fast design to operation feedback loops to minimise performance gap and optimise investments. The project will deliver plug&play technologies for minimal disruption, interconnected for maximum impact on energy, costs, IEQ and user comfort. The new iterative approach to renovation, based in big data for continuous performance improvement, will reduce financial barriers and make decarbonisation of existing buildings a reliable, attractive investment. StepUP will:
1. Make renovation more attractive and reliable with a new methodology based on near-real time data intelligence to identify cost-optimal, high impact interventions at any stage of the building life;
2. Reduce the performance gap to 10% via an integrated life-cycle software platform to plan renovation steps, identify high value ECM, improve IEQ, integrate RES (including storage) and optimise operations by constantly refining and verifying targets and constraints;
3. Minimise time on site to 40% by advancing innovative technologies for deep renovation to a market-ready renovation package of Plug & Play Technologies, including RE generation and storage for decarbonisation;
4. Optimise renovation investments via innovative financing models for optimisation of energy, comfort and cost performance over the building life, based on progressive financing and building performance as a service;
5. Accelerate the renovation market via an open protocol for interoperability of the StepUP solutions with third party market products, fostering a plug&play environment accessible to innovative SMEs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTEGRATED ENVIRONMENTAL SOLUTIONS LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 404 250,00
Indirizzo
KELVIN CAMPUS WEST OF SCOTLAND SCIENCE PARK HELIX BUILDING
G20 0SP Glasgow
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Scotland West Central Scotland Glasgow City
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 577 500,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0