Descrizione del progetto
Promozione per sostituire gli impianti di riscaldamento e raffreddamento
Il riscaldamento e il raffreddamento consumano metà dell’energia dell’UE e gran parte di essa viene sprecata. Ad esempio, quasi la metà degli edifici europei dispone di caldaie individuali installate prima del 1992, con un’efficienza pari al 60 % o inferiore. Incoraggiare i consumatori a sostituire i vecchi impianti di riscaldamento e raffreddamento con alternative più efficienti e più ecologiche è la priorità assoluta per un’Unione dell’energia decarbonizzata. Il progetto REPLACE, finanziato dall’UE, mira a potenziare gli sforzi con campagne di sostituzione in 10 regioni mirate. Unirà anche i politici e gli intermediari come spazzacamini e installatori, che sono in contatto diretto con i consumatori, per sviluppare attività comuni con il massimo impatto. Il progetto si propone di sensibilizzare in merito ai vantaggi delle sostituzioni di riscaldamento e raffreddamento, mettendo in evidenza le storie di successo.
Obiettivo
With over 80 million inefficient heating & cooling (HC) systems still installed across Europe motivating consumers to replace those units with more efficient, greener alternatives will be key for a decarbonised Energy Union fuelled by renewable energy. REPLACE therefore aims to improve coordination in local networks to implement replacement campaigns in ten target regions by means of action plans fortified with policy and business-related improvements. Based on lessons learnt from previous projects and sound on-the-ground research on stakeholders’ mind-sets, local working groups (LWGs) will connect all key actors in each region – local governments, consumer associations, developers, energy utilities and professional associations – to steer the direction of a wide range of replacement activities. For the first time, REPLACE will explicitly unite intermediaries, such as chimney sweepers or installers, who have constant access to consumers, and policy makers to develop common activities with maximum impact.
REPLACE supports the LWGs by providing a communication framework and a rich toolbox of online and offline actions targeted to the needs of all relevant stakeholders. The “REPLACE Your Heating System Calculator” will be central in raising consumers’ and investors’ awareness of the monetary and wider benefits of HC replacements and develop real momentum towards collective actions. By making all materials openly accessible and highlighting success stories the uptake of activities can be multiplied beyond target regions. In addition, all activities will be firmly established within local policy programmes to ensure that the overall impact of REPLACE is sustainable and the networks forged during the action will continue beyond project life. Together with a dedicated focus on capacity-building measures and knowledge transfer REPLACE identifies and merges all elements necessary to successfully make heating and cooling for European consumers efficient and climate-friendly.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1150 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.