Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A new urban green infrastructure to actively reduce air pollution in urban hotspots

Descrizione del progetto

Il muschio per combattere l’inquinamento atmosferico

Quasi tutti i cittadini europei subiscono il problema dell’inquinamento atmosferico, che causa circa 400 000 decessi prematuri a livello globale ogni anno. Provocando malattie quali ictus, asma e bronchite, esso fa inoltre ammalare altri 6,5 milioni di persone. Il progetto MossTree, finanziato dall’UE, rappresenta un’infrastruttura verde urbana basata su una combinazione brevettata di Internet delle cose e biotecnologia. Il progetto sta creando il primo biofiltro rigenerativo al mondo basato su colture di muschio, una pianta in grado di attirare l’inquinamento atmosferico dall’ambiente circostante e di convertirlo in biomassa senza lasciare alcun residuo. In particolare, il progetto installerà centinaia di biofiltri in vari punti caldi del traffico e dell’inquinamento in Europa entro il 2024. Per monitorare la qualità dell’aria, MossTree si avvarrà dell’impiego di sensori.

Obiettivo

Air Pollution is the world’s worst environmental health risk. Only in the EU, more than 400,000 people die prematurely and another 6.5 million people fall sick due to air pollution every year, with associated annual costs estimated at €1,200 billion. Current strategies for improving air quality have proven to be insufficient: (1) traffic restrictions face several barriers that hinder their immediate implementation; (2) natural vegetation is unable to improve air quality and it even shows negative effects in urban canyons, and (3) other solutions such as purifying towers are very expensive to build, have high operating costs, and generate waste. Our business opportunity relies on the urgent need of providing solutions to fight air pollution in a short-term, efficient- and costly manner, and easy to uptake by city authorities. The MossTree is an urban green infrastructure based on a patented combination of IoT & biotechnology. Moss cultures are able to attract air pollution from its surroundings and convert it into biomass without leaving any residue. The sensors incorporated in our solution monitor in real-time (1) the moss status, thus supplying automatically the required nutrients and water, and (2) the air quality enabling us to quantify the impact of our solution. Thanks to our own-developed IoT, we can maximise the filtering capacity of moss and guarantee its survival in urban environment. The MossTree Phase II project consists of the installation and certification of the impact of first MossTree Network in Berlin, with several units working in group symbiosis to showcase the efficiency of our solution in improving air quality in the real environment and specifically, in highly frequented open spaces. By 2024 we expect to have 600 MossTree Networks in Europe thus increasing the quality of life and health of 2 million European citizens. That year we expect to reach revenues of up to €250 million and have offices in several EU cities as well as Hong Kong, New York and Dubai employing more than 200 people.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GREEN CITY SOLUTIONS GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 270 850,00
Indirizzo
FERNSTRASSE 27
15741 BESTENSEE
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Brandenburg Brandenburg Dahme-Spreewald
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 815 500,00
Il mio fascicolo 0 0