Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

taRgeted thErapy for adVanced colorEctal canceR paTients

Descrizione del progetto

Modello di medicina personalizzata per il trattamento del tumore del colon-retto avanzato

Il progetto REVERT, finanziato dall’UE, affronterà a livello di sistemi la patofisiologia del tumore del colon-retto avanzato nei pazienti che rispondono bene o scarsamente alle terapie, con l’obiettivo di progettare una strategia ottimale per interventi terapeutici in base alle caratteristiche dei pazienti. Questo obiettivo sarà raggiunto utilizzando un gran numero di campioni standardizzati di biobanche e banche dati cliniche provenienti da numerosi centri clinici europei, inclusi biomarcatori prognostici noti e potenzialmente nuovi. A seguito dell’analisi dei dati basata sull’intelligenza artificiale, i risultati saranno valutati per l’impatto del database di REVERT sulla sopravvivenza e sulla qualità della vita in future sperimentazioni cliniche. Il progetto genererà anche un’ampia rete di partner industriali e accademici focalizzata sullo sviluppo della medicina personalizzata.

Obiettivo

The REVERT project will address the specific challenge of understanding at system level the pathophysiology of mCRC cancer in patients responding well or poorly to therapies, in order to design optimal strategy for mCRC on a case by case basis, with therapeutic interventions modulated depending on patient’s features. Accordingly, REVERT will build up an innovative artificial intelligence (AI)-based decision support system using the experience and the real-world data of several general Hospitals operating in the EU healthcare system ultimately aimed at developing an improved and innovative model of combinatorial therapy - based on a personalised medicine approach - that identifies the most efficient and cost-effective therapeutic intervention for patients with unresectable mCRC. This goal will be pursued through the building of the REVERT-DataBase (RDB) thanks to a large number of standardized biobank samples with related structured data, and clinical databases (including known clinical and biological features as well as new, potential prognostic/predictive biomarkers) from several major clinical European centres. The RDB, in turn, will be used to build a sophisticated computational framework based on AI to evaluate its impact on survival and quality of life in a prospective clinical trial through testing of new treatment sequences of the available and authorised molecular targeted drugs in patients with mCRC. In the end, the REVERT will also generate an EU- network among SMEs, Research Institutions, Clinical Centres and Biobanks focused on R&D in the field of AI-Health for the development of personalised medicine.
The REVERT software system will ensure the integrity of data and privacy management in respect to national rules, the EU's GDPR (Reg. EU 2016/679) and the EU Charter of Fundamental Rights. The RDB and AI services will be open to all partners during and after project’s completion, available also to EU research Institutions for future studies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IRCCS SAN RAFFAELE ROMA SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 998 125,00
Indirizzo
VIA DELLA PISANA 235
00163 ROMA RM
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 998 125,00

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0