Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A high-dimensional approach for unwinding immune-metabolic causes of cardiovascular disease-depression multimorbidities

Descrizione del progetto

Approfondire i meccanismi che regolano la comorbilità di depressione e malattie cardiovascolari

La depressione è fortemente associata alle malattie cardiovascolari: infatti, essa incrementa significativamente il rischio di contrarla, di sviluppare eventi acuti e di morirne, soprattutto per quanto riguarda i soggetti femminili. Pertanto, rappresenta una problematica sociale ed economica che si ripercuote sulla vita del paziente, provocando l’aumento dei costi legati all’assistenza sanitaria. I meccanismi alla base della malattia e la sua progressione, tuttavia, rimangono sconosciuti. Il progetto TO_AITION, finanziato dall’UE, lavora sull’ipotesi secondo cui la disregolazione immuno-metabolica causata da fattori di rischio genetici, ambientali e correlati allo stile di vita influenza i meccanismi alla base dell’immunità, portando allo sviluppo della depressione associata alle malattie cardiovascolari. Il progetto effettuerà una ricerca di base, preclinica e clinica applicando strategie basate sui dati volte a rilevare e descrivere i meccanismi immuno-metabolici responsabili della comorbilità di depressione e malattie cardiovascolari, con l’obiettivo di migliorare la diagnosi e la gestione della malattia.

Obiettivo

Depression is a common and serious comorbidity of cardiovascular disease (CVD) affecting one in three patients, among which women earlier and more frequently. Depression increases the risk for CVD development, acute events and mortality by >2 fold, independently of traditional risk factors, and constitutes an enormous socioeconomic burden in terms of morbidity, mortality and healthcare costs. Still, the patients at risk, disease trajectories and causative mechanisms involved remain unknown.
TO_AITION addresses the hypothesis that immune-metabolic dysregulation, occurring as a result of genetic, lifestyle and environmental risk factors ‘training’ innate immunity, drives low grade systemic inflammation leading to the development of CVD-depression comorbidity.
It integrates basic (cell models, immune-metabolic mechanisms, myeloid cell reprogramming), preclinical (animal models, CRISPR genome editing) and clinical (longitudinal cohorts with comprehensive existing data) research, in order to characterise immune-metabolic mechanisms driving CVD-depression comorbidity. Both hypothesis and data-driven strategies will be employed to address causality, focusing on genetic, epigenetic, transcriptional, metabolic and other disturbances leading to the development of comorbidity. Drug-drug interactions and their effects on causative mechanisms and disease trajectories will also be determined. Pathways identified will be evaluated in cell-based and animal models to prove their causal role and obtain mechanistic insight. Finally, new risk models will be developed, and relevant regulatory, cost-effectiveness and feasibility issues addressed. Effective patient-oriented awareness actions, dissemination, exploitation and management activities are also provisioned.
TO_AITION will therefore rationally change our current understanding of the causative mechanisms driving CVD-depression comorbidity, unravelling patients’ complexity and improving their diagnosis, monitoring and management.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDRYMA IATROVIOLOGIKON EREUNON AKADEMIAS ATHINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 849 343,75
Indirizzo
SORANOU EFESIOU 4
115 27 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 849 343,75

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0