Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

THERVACB: A THERAPEUTIC VACCINE TO CURE HEPATITIS B

Descrizione del progetto

Un nuovo vaccino terapeutico per curare l’epatite B

La risoluzione spontanea dell’infezione da virus dell’epatite B (HBV, Hepatitis B Virus) è caratterizzata da anticorpi neutralizzanti e risposte delle cellule T HBV- specifiche, elementi che mancano in caso di infezione cronica da HBV. Il progetto TherVacB, finanziato dall’UE, mira a superare la tolleranza immunitaria nell’infezione cronica da HBV e la resistenza del virus alla cura. Il consorzio interdisciplinare impiegherà uno schema di vaccinazione terapeutica eterologa a potenziamento primario con comprovata efficacia in modelli preclinici di epatite B per indirizzare e attivare le risposte delle cellule B e T; in tal modo, TherVacB spera di produrre componenti vaccinali e di predisporre una prima applicazione nell’uomo. Per fornire una prova di concetto clinica del vaccino terapeutico per l’epatite B in pazienti con epatite B cronica, il consorzio istituirà un registro dei pazienti ed eseguirà una sperimentazione clinica multicentrica di fase Ib/IIa sulla sicurezza e sulla potenza del vaccino per indurre il controllo immunitario dell’infezione cronica da HBV.

Obiettivo

Experts in virology, immunology and clinical hepatitis B patient care with an excellent research and translational track record in hepatitis B virus (HBV)-host interaction form the interdisciplinary TherVacB consortium. They jointly tackle the major challenges in HBV therapy – the virus’s resistance to cure. TherVacB aims at breaking immune tolerance in chronic HBV infection and achieving HBV cure. Occurrence of neutralizing antibodies and HBV-specific T cell responses characterize spontaneous resolution of HBV infection that are lacking in chronic infection. We will use our IP-protected heterologous prime-boost therapeutic vaccination scheme with proven efficacy in preclinical models of hepatitis B to target and activate B and T cell responses. Two protein prime injections with clinically approved, adjuvanted particulate HBV S and core protein antigens shall induce neutralizing antibodies and prime T cells that are boosted with an MVA vector expressing HBV core, S, L and polymerase antigens covering >95% of HBV found worldwide. Having secured significant funding and partnerships to obtain GMP-produced vaccine components and to prepare a first-in-human application, TherVacB aims at a clinical proof-of-concept of the therapeutic hepatitis B vaccine in patients with chronic hepatitis B. The consortium will establish a patient registry and perform a multi-center phase Ib/IIa clinical trial that aims at proving safety of the therapeutic vaccine and inducing immune control of chronic HBV infection. One study arm will be realized in Tanzania to build up local capacity, because Africa carries a large burden of HBV infection but lacks diagnostic and therapeutic options. An innovative immune monitoring will quantify HBV-specific immunity and define novel biomarkers to predict treatment response. Finally an ethical and an empirical study will evaluate the recruitment of patients by social media which is very effective for infectious diseases that tend to stigmatize patients

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELMHOLTZ ZENTRUM MUENCHEN DEUTSCHES FORSCHUNGSZENTRUM FUER GESUNDHEIT UND UMWELT GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 4 086 600,45
Indirizzo
INGOLSTADTER LANDSTRASSE 1
85764 Neuherberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 086 600,45

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0