Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Wind Turbine Repair Robot

Descrizione del progetto

I robot riparano le turbine eoliche in modo sicuro ed economico

Le turbine eoliche, per massimizzare la produzione di energia elettrica, vengono solitamente collocate in zone caratterizzate da venti sostenuti. Gli interventi di riparazione sono attualmente eseguiti da arrampicatori industriali, esclusivamente in condizioni meteorologiche molto buone. Il progetto WindTRRo, finanziato dall’UE, sta sviluppando come prova di concetto il primo robot che si sostituirà a questo lavoro costoso e ad alta intensità. Questo robot dovrebbe essere in grado di effettuare le operazioni di riparazione e manutenzione delle pale delle turbine eoliche in modo affidabile e in qualsiasi tipo di condizione meteorologica. Oltre ai maggiori benefici in termini di sicurezza, questa soluzione robotica di riparazione unica nel suo genere ridurrà in modo significativo i tempi e i costi necessari per accedere alle pale.

Obiettivo

** CHALLENGE
Wind turbines are placed in high wind areas, and repairs can only be done at low wind speed, low humidity, low wave height and with no risk of lightning, leaving only 25% of the days in the repair season. Altogether, a typical manual repair costs €32,000, and is done by Rope Access Technicians hanging in ropes from the nacelle of the wind turbine.

** BENEFITS OF THE INNOVATION
Rope Robotics has invented and patented the world’s first robot for performing all the phases of wind turbine blade leading edge maintenance and repair fast and reliably without having people performing hazard task from ropes. The robot is able to do:
• Surface area inspection and documentation
• Sanding, grinding and filling
• Coating
• After repair inspection and documentation
All this is done while the robot attaches itself to the blade with vacuum, and it is done faster and with less requirements to more than doubling the available working days to 54%. A standard repair including inspection costs only €7,000.

** IMPACT
EU intends to double the wind capacity by 2030 to reduce CO2 emissions. The global wind energy O&M market is expected to grow to €19bn by 2025 and the aging fleet in Europe represents the majority of this revenue opportunity. Leading edge repair represents approx. 50% of the repair market and is estimated to be €483m by MAKE Consulting.
Rope Robotics expects a turnover on sales of robots of €60m by 2022 and an explosive growth in the following years. Customers are producers such as Siemens Gamesa and Vestas, wind farm owners such as Vattenfall and Ørsted, and service providers as Totalwind.

** THE PROJECT
A series of 6 robots will be prepared and integrated with tools and remote control to demonstrate to two key customers, Siemens Gamesa and Vestas, that the robots deliver as promised. A customer deployment program on commercial terms with a fleet of 25 robots will be developed to gain market acceptance with additional wind turbine owners.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ROPE ROBOTICS APS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 196 022,50
Indirizzo
LOKESVEJ 4
8230 Abyhoj
Danimarca

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 221 982,50
Il mio fascicolo 0 0