Descrizione del progetto
Creazione di tecnologie a controllo vocale di prossima generazione
Nella vita di tutti i giorni, siamo circondati da centinaia di dispositivi intelligenti e abbiamo pertanto bisogno di un modo semplice e naturale per interagire con queste tecnologie. Sebbene sia un’alternativa ampiamente accettata, il controllo vocale non risulta ancora abbastanza affidabile. Il progetto XMOS, finanziato dall’UE, mira a promuovere lo sviluppo di interfacce uomo-macchina utilizzando il linguaggio naturale. Ciò consentirà ai dispositivi di riconoscerci e comprenderci, nonché di leggere il contesto e interagire usando suoni e radar. I risultati del progetto porteranno allo sviluppo di nuovi dispositivi a comando vocale che offriranno un’esperienza per l’utente di qualità superiore a un costo iniziale ridotto.
Obiettivo
The “Internet of Things” is adding intelligent capabilities and connectivity to all kinds of objects in our environments. With potentially hundreds of smart devices surrounding us in our everyday, we need easier, more natural ways to interact with these technologies – which free our hands from controls, and help us put down our smartphones with their endless apps and distractions. While voice control is becoming a widely accepted alternative, it is not yet sufficiently robust and reliable for use in many situations.
XMOS are playing a fundamental role in the development of a next generation of human-machine interfaces – using natural language, the highly-developed systems of speech and gestures etc. used when people communicate. Embedded within their customers’ consumer electronics, this will enable devices to recognise and understand us, reading context and quickly interacting like another person would – but anonymously and securely, using sound and radar. XMOS’ capabilities will drive new classes of voice controlled devices, with low upfront cost allowing ubiquitous deployment of voice control, and higher quality user experience.
The experienced XMOS team has successfully commercialised their flexible XCore microprocessor, and is now focussed on voice interfaces as a high-growth sector. XMOS is already a leading provider of far-field voice interface technology, capable of separating a distant voice from noise in our living spaces, and has the most comprehensive portfolio of far-field voice interfaces.
The H2020 project will enable the realisation of the next-generation in XMOS voice control technologies, including a reconfigured architecture with disruptively low upfront cost, and new context recognition capabilities. XMOS will target a serviceable addressable market for IoT devices of $4 billion (CAGR of 32%), including smart TVs and audio equipment, consumer appliances and automotive applications, growing revenue by 20-fold and creating over 200 jobs by 2024.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware processore di computer
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EC2V 6DN LONDON
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.