Descrizione del progetto
Prodotti rivoluzionari per la salvaguardia delle colture
La dipendenza dai fertilizzanti chimici in agricoltura sta mettendo a dura prova l’ambiente, mettendo in evidenza la necessità di alternative quali i biopesticidi. La loro preferenza sui pesticidi ha portato a un aumento della domanda di molecole di origine biologica. La start-up francese LIPOFABRIK ha sviluppato e brevettato una metodologia di produzione per la micosubtilina, un lipopeptide naturale prodotto da Bacillus subtilis con comprovati effetti antimicotici e stimolanti su diverse colture. Ha inoltre sviluppato un altro prodotto che mostra attività biostimolante. Il progetto Lipofabrik, finanziato dall’UE, si propone di superare l’attuale carenza di mercato di questo tipo di biomolecola. A tal fine, industrializzerà il processo di formulazione e produzione, consentendo una produzione di massa a prezzi competitivi.
Obiettivo
LIPOFABRIK is an innovative start-up from the University of Lille, specialized in the production of biological molecules with application in the phytosanitary, food, cosmetic and medical cleaning markets. Our specialised team of researchers has developed and patented a production methodology for mycosubtilin, a bioactive lipopeptide produced by Bacillus subtilis with demonstrated antifungal and stimulating effects in several crops. Since 2013, LIPOFABRIK holds exclusivity on this patent, focused now on its market exploitation and IP portfolio expansion.
LIPOFABRIK has invested over 5 years and €2.18 million in the development, validation and business preparation of mycosubtilin for application as biopesticide and biostimulant. We have demonstrated the safety, efficiency and effectiveness of mycosubtilin against fungal infections in open field and greenhouses, reporting the superior efficacy in several peer review publications.
We have a lipopeptide production plant in pilot stage, yielding 50 kg per year. In views of the ongoing market demand, regulatory requirements and unmet needs faced by manufacturers of plant protection products, we aim to industrialise our production line responding to the market demand at a cost-efficient price. LIPOFABRIK aims to produce at quantities 10 times higher, with prices 5 times lower and higher purity than competitors offer.
This project aims to overcome the current market shortage on lipopeptides, industrialising our proprietary formulation and process to be aligned with the voiced demand. Upon completion, we will operate the first industrial lipopeptide production plant in Europe, providing a sustainable and cost-efficient solution for natural plant protection. Our proprietary biopesticide ingredients will be sold at a competitive price, being the only European company with capability to deliver bulk amounts, from 200-400 tons per year, of lipopeptides needed for large scale application in agriculture and gardening.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia protezione delle piante
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
59655 VILLENEUVE D'ASCQ
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.