Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A blood based biomarker identifying early Alzheimer Disease's pathology

Descrizione del progetto

Uno strumento diagnostico per individuare l’insorgenza della malattia di Alzheimer

La malattia di Alzheimer non è curabile negli stadi finali, ma il rilevamento e il trattamento precoci potrebbero fornire benefici terapeutici e sociali significativi. Il trattamento svolto nelle fasi iniziali potrebbe rallentare o addirittura curare il morbo di Alzheimer, riducendo drasticamente i costi sanitari. L’azienda norvegese Pre Diagnostics sta lavorando per creare uno strumento diagnostico che identifichi i pazienti nelle primissime fasi della malattia, prima che la malattia di Alzheimer sia evidente. Questo strumento accurato ed economico di rilevamento attraverso biomarcatori ematici analizzerà direttamente il metabolismo cerebrale dei pazienti e individuerà l’eliminazione ridotta di beta-amiloide, il primissimo segnale nella malattia di Alzheimer. Il progetto VERDAD, finanziato dall’UE, fornirà supporto per le fasi normative finali nello sviluppo del nuovo strumento e lo preparerà per il mercato.

Obiettivo

Alzheimer’s Disease (AD) poses an unbearable impact in patients’ life, through progressive loss of cognitive capacities and overall quality of life. In Europe alone, there is currently a €280 bn yearly expenditure related to AD and ~10% of the population above 65 years old is currently affected by the disease, a figure that is expected to triple in the immediate future.
No treatment alternatives are available for AD patients with diagnosed disease and the existing diagnostic tools are very time consuming and expensive (6 months / 10.000 EUR). While AD is not curable at final stages of disease, detection at early stages offer several treatment alternatives for example through counseling and/or dietary interventions.
Detection and treatment of AD in its initial stages could provide major therapeutic and societal benefits. Treatment strategies at early stages could either slow down or even cure AD which would dramatically reduce the health care costs.
PreDiagnostics will exploit and transfer research knowledge developed by its founders to a commercial setting and provide a diagnostic tool to identify patients at early stages before disease is evident. Through the VERDAD project, PreDiagnostics will finalize the final regulatory steps and introduce into the market a novel, accurate and cost-effective blood biomarker detection tool. This tool directly analyses the patients’ brain metabolism and detects reduced clearance of beta-amyloid which is the first step in AD pathology.
The VERDAD project will allow for market introduction of a disruptive diagnostic test to identify AD decades before clinical signs are visible. This will facilitate early disease diagnosis and implementation of prevention strategies in likely patients. We have developed necessary collaborations to roll-out our diagnostic tool which will lead to major costs saving for the Health Care sector, generate new employment opportunities and in unlock a revenue stream of over €1.5bn 10-years post-Project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PRE DIAGNOSTICS AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 355 791,00
Indirizzo
SKOGFARET 25 B
0382 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 365 416,25
Il mio fascicolo 0 0