Descrizione del progetto
Come i robot possono contribuire a ridurre i rischi sul posto di lavoro
L’ergonomia del lavoro è progettata per promuovere la salute, la sicurezza e il comfort dei lavoratori, nonché la produttività, progettando il lavoro in base alle esigenze del lavoratore. Si tratta di adattare compiti, postazioni di lavoro, strumenti e attrezzature per ridurre il rischio di molti disturbi muscoloscheletrici legati al lavoro, che sono una delle principali cause di disabilità tra i lavoratori. Guardando al futuro, il progetto Ergo-Lean, finanziato dall’UE, studierà l’ergonomia umana durante le interazioni ambientali tra umani e robot. Esplorerà il potenziale della tecnologia della robotica collaborativa per fornire un insieme originale di comportamenti anticipatori che contribuiscano al miglioramento dei fattori fisici umani durante l’interazione. In particolare, studierà come i robot possono contribuire al miglioramento ergonomico delle condizioni del posto di lavoro al fine di mitigare i rischi professionali.
Obiettivo
Occupational ergonomics is facing a new complex challenge caused by the adaptation of industrial processes to the demands of the high-mix, low-volume production. In such processes, humans operate in, and interact with dynamically changing environments. The underlying physical interactions can cause variations of human states, and make a traditionally identified ergonomic pose of a human non-efficient and unproductive, or vice versa. This challenge has contributed to the growth of musculoskeletal disorders in manufacturing and service industries undergoing a lean transformation, and calls for new thinking on occupational ergonomics.
Ergo-Lean proposes to study, for the first time, human ergonomics during complex human-robot-environment interactions, and investigate methods to anticipate the effect of worker actions in the short, middle and long term. It explores the potential of collaborative robotics technology to deliver an original set of anticipatory behaviors that contribute to the improvement of human physical factors during interaction. Ergo-Lean will create radically new Human-Robot Collaboration (HRC) systems where the robot and human directly interact, forming a dyad which optimally solves manufacturing problems in the environment, with the robot flexibly contributing to ergonomic improvement of workplace conditions. To achieve this, the research will be articulated along five multidisciplinary scientific objectives to: i) Understand and formulate human ergonomics during dynamic interactions; ii) Investigate ways of applying the HRC technology to the mitigation of occupational risks; iii) Evaluate the influence of feedback interfaces for ergonomic coordination of motor redundancy; iv) Study shared authority models for ergonomic HRC systems; and v) Challenge and demonstrate the improved adaptability and acceptability of Ergo-Lean systems. Ergo-Lean will have profound socio-economic impacts by improving workers’ wellbeing and contributing to productivity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- scienze sociali psicologia ergonomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16163 Genova
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.