Descrizione del progetto
Servizi Internet con protezione della privacy integrata
Ogni volta che si utilizza Internet, si affidano i propri dati a un unico fornitore di servizi. Ciò comporta un rischio, poiché la maggior parte dei fornitori di servizi si trova al di fuori dell’UE e si sono verificati molti incidenti in cui i governi, gli aggressori (esterni o interni) o errori umani hanno fatto trapelare i dati degli utenti. L’UE ha adottato misure per prevenire ulteriori attacchi di questo tipo, soprattutto imponendo l’applicazione del regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), che obbliga le imprese a proteggere adeguatamente i dati dei loro utenti. Il progetto PSOTI, finanziato dall’UE, fornirà una protezione aggiuntiva applicando non solo misure legali, ma anche tecniche durante l’elaborazione dei dati sensibili dell’utente. Concretamente, verrà sviluppato un framework che consentirà agli utenti di scegliere tra più fornitori di servizi. I fornitori di servizi selezionati elaborano quindi congiuntamente i dati degli utenti in modo che rimangano protetti.
Obiettivo
Today, when using services on the Internet, users have to fully entrust a single service provider with their data. Many of these service providers are located outside the EU and there are cases where data has not only been leaked by attacks of outsiders or insiders, but also by governments who built backdoors into software or hardware, or forced service providers to give out sensitive user data. With the new EU General Data Protection Regulation (GDPR) also companies have an obligation to properly protect users’ data. My project PSOTI will eliminate the need to trust a single service provider and empower users to freely control their data. For this, the users can choose a subset of multiple service providers that they are willing to trust who jointly process their data and privacy is guaranteed even if all but one are compromised. The main goal of PSOTI is to develop privacy-preserving services for commonly used tasks on the Internet that are feature-rich and efficient enough for practical use. This will allow to privately store, retrieve, search, and process data, and help to comply with the GDPR and preserve the fundamental rights to privacy and the protection of personal data. As underlying technology, we will build a real-world secure multi-party computation (MPC) framework that can also be used for other large-scale privacy-preserving applications such as genomics or machine learning. To achieve our main goal, we will solve the following challenges: 1) Develop private query protocols on outsourced data that process complex queries such as Boolean formulas over string matches or range queries, and even hide the query’s structure. 2) Build a real-world MPC framework that scales to large functionalities, is highly parallelized, interoperable, and fully integrated. 3) Demonstrate real-world applicability for privacy-preserving and feature-rich services on the Internet such as file storage (going beyond Dropbox), surveys (going beyond Google Forms), and email.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
64289 Darmstadt
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.