Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multiphoton coincidence camera with high temporal resolution

Descrizione del progetto

Nuove fotocamere riprendono singoli fotoni in picosecondi

La tecnologia di trattamento delle immagini è avanzata rapidamente nel corso degli ultimi anni. Tuttavia, nuovi campi scientifici richiedono fotocamere estremamente veloci in grado di registrare dati alla risoluzione di un singolo fotone. Il progetto gammaCam, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare una nuova fotocamera CMOS in grado di filmare singoli fotoni. Il sensore CMOS comprende una matrice di 32x32 pixel e si basa sul lavoro di un progetto precedente. In 200 picosecondi può registrare quando il fotone arriva al rivelatore, creando così una straordinaria risoluzione. Le fotocamere a singolo fotone superveloci possono sostenere molte innovazioni in campi come la biologia molecolare e la medicina.

Obiettivo

The gammaCam project aims at developing a novel type of camera detecting light at the level of individual photons. It is based on a state of the art CMOS sensor developed in the frame of the SUPERTWIN project. This sensor consists of an array of 32x32 pixels where each has a time resolution of 200 picoseconds and an observation rate of 800 kHz.
A main objective of the project is to identify the various applications for such a camera module and to demonstrate the ability of the sensor to achieve the respective requirements. Finally a market study of the most promising applications will be performed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET BERN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 79 750,00
Indirizzo
HOCHSCHULSTRASSE 6
3012 Bern
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Bern / Berne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 79 750,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0