Descrizione del progetto
Miglioramenti nella ricerca di neutrini sterili
Il termine «materia oscura» si riferisce a qualsiasi sostanza che interagisce prevalentemente attraverso la gravità con la materia visibile, che include le stelle e i pianeti. La sostanza rappresenta approssimativamente l’85 % della materia nell’Universo e circa un quarto della sua densità energetica totale. I neutrini sterili con massa nel regime kiloelettronvolt (keV) sono i primi candidati per la materia oscura. Il progetto SENSE, finanziato dall’UE, mira a sondare l’esistenza di neutrini sterili eV-keV in un esperimento di laboratorio con una sensibilità tra le migliori al mondo. Al centro della ricerca c’è la spettroscopia beta ad alta precisione. L’idea innovativa è quella di sviluppare un sistema rilevatore d’avanguardia a deriva al silicio che, combinato con l’esperimento KATRIN (Karlsruhe Tritium Neutrino) su larga scala, aprirà uno spiraglio a segnali di neutrino sterile non accessibili altrove.
Obiettivo
What is the nature of Dark Matter? What is the origin of the neutrino mass? These are two of the most compelling mysteries, physics is facing today. Despite its tremendous success, the Standard Model of Particle Physics does not provide an answer to these questions.
Since the Nobel-prize awarded discovery of the neutrino oscillations, which proofs that neutrinos have a mass, the existence of right-handed partners to the known left-handed neutrinos is a basic assumption. This minimal extension of the Standard Model provides a natural mechanism to generate neutrino masses and can lead to the existence of new types of neutrinos, so-called sterile neutrinos.
With a mass in the kilo-electron-volt (keV) regime, sterile neutrinos are a prime dark matter candidate. This dark matter type is especially appealing as it can act as warm dark matter, the existence of which would mitigate problems in our understanding of large-scale structures in the cosmos. The existence of sterile neutrinos with a mass in the eV-volt (eV) regime can resolve puzzling experimental anomalies observed in short-baseline neutrino oscillation experiments.
With SENSE, I aim to probe the existence of eV – keV sterile neutrino in a laboratory-based experiment with world-leading sensitivity. A unique way to perform this search is via high-precision beta spectroscopy. The novel idea of SENSE is to develop a beyond-the-state-of-the-art Silicon-Drift-Detector system, which, combined with the large-scale Karlsruhe Tritium Neutrino (Katrin) experiment, will open the window to sterile neutrino signals not accessible elsewhere.
My role as analysis coordinator of the Katrin experiment and the expertise in semi-conductor detector technology of my independent Max-Planck-Research group put me in the ideal position to conduct this ambitious research project.
The discovery of sterile neutrinos would be a breakthrough in science with far-reaching consequences for our understanding of matter and the universe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80333 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.