Descrizione del progetto
Infrastruttura per un trattamento e una prevenzione migliori della resistenza agli antimicrobici
La resistenza agli antimicrobici (AMR, AntiMicrobial Resistance) è la capacità di un microbo di resistere ai farmaci che una volta potevano sconfiggerlo in modo efficiente. I microbi resistenti richiedono farmaci alternativi o dosi più elevate di antimicrobici, con possibili tossicità ed effetti collaterali. I microbi multifarmaco-resistenti (MDR, Multidrug Resistant) o, nei casi più gravi, i microbi estremamente resistenti ai farmaci (XDR, Extensively Dug Resistant) sono resistenti a più antimicrobici. Il progetto COMBINE, finanziato dall’UE, costituirà un ufficio di coordinamento e supporto per il consorzio internazionale che gestisce la consegna dei progetti relativi alla AMR e per la comunicazione tra gli stessi. Inoltre, COMBINE creerà un’infrastruttura IT che faciliterà la raccolta, l’aggregazione, la conservazione, la condivisione e l’analisi dei set di dati preclinici e clinici di vaccini e antibatterici. I partner del progetto ottimizzeranno e standardizzeranno inoltre i modelli animali di infezione e svilupperanno modelli migliori per la traduzione dei dati preclinici.
Obiettivo
The loss of antibiotic effectiveness due to increasing antimicrobial resistance (AMR) is a serious threat to global public health. The IMI2 AMR Accelerator will develop new agents to treat and prevent infections caused by MDR and XDR bacteria, including Mycobacterium tuberculosis and non-tuberculous mycobacteria. The COMBINE proposal addresses Pillar A, the Capability Building Network (CBN) of the AMR Accelerator programme.
The COMBINE consortium will form a Coordination and Support Office (CSO) that will support the delivery of projects across the AMR Accelerator, as well as with efficient communication among projects of the Accelerator and within the AMR community. In addition, we will establish an IT infrastructure that will allow for the FAIRification, collection, aggregation, storage, sharing, and analysis of vaccine and antibacterial preclinical and clinical data sets. When setting up the CSO, we will build on learnings from the two IMI ND4BB projects: ENABLE (an antibacterial discovery and development engine) and TRANSLOCATION (which has built an information centre for data sharing).
COMBINE partners will work to accelerate scientific discoveries in the AMR field by optimisation and standardisation of animal infection models, and development of improved models for translation of preclinical animal efficacy data and statistical analysis of clinical data. This will set new standards for the translational and predictive relevance of preclinical data and facilitate optimized design for new clinical trials. Results will feed into study and trial design throughout the AMR Accelerator to achieve more stringent and reliable development programmes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia tubercolosi
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza multifarmacoresistenza
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.7. - Innovative Medicines Initiative 2 (IMI2)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2018-15-two-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
751 05 Uppsala
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.