Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

V-eliminator, innovative solution for varroa fighting

Descrizione del progetto

Una soluzione basata sul laser per la protezione delle api

Le api sono i più importanti impollinatori di colture alimentari al mondo, poiché assicurano l’impollinazione di oltre l’80 % delle colture e delle piante selvatiche in Europa e contribuiscono all’industria agricola europea per almeno 22 miliardi di euro ogni anno. Eppure, negli ultimi decenni, si è verificato un calo drammatico della popolazione di api. Oltre ai pesticidi, una delle cause più importanti della diminuzione delle popolazioni di api è la varroa, un acaro parassita esterno che attacca e si nutre delle api mellifere. Il progetto V-eliminator, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema innovativo basato sul laser per l’eliminazione massiccia della varroa in un modo molto più sicuro ed efficiente rispetto ai metodi attuati finora.

Obiettivo

Bees are critically important for the environment and to the economy. They ensure pollination for over 80% of crops and wild plants in Europe. It is estimated that pollinators, including honey bees, bumblebees and wild bees, contribute at least 22 billion EUR (265 billion annually worldwide), each year to the European agriculture industry.

Yet in the past decades the number of bees in Europe has decreased by almost 25 %. Further decrease in bee population can therefore endanger the pollination. Besides the pesticides, one of the most important causes for decrease of bees is varroa.

The main goal of the project is to develop a first laser based system for the mass elimination of varroa on honey bees. The laser used for removing varroa will offer much safer and more efficient solution to the varroa problem compared to existing solution.

To reach TRL6 phase around 80 thousand EUR and 11 man/month (4 persons part time) of work has been invested. To accomplish the goal (TRL9), cca 900 thousand EUR and two years of work is needed, 8,5 persons full time.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ZORN PLUS PODJETJE ZA INZENIRING KOOPERACIJO IN SVETOVANJE DOO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
STEGNE 23A
1000 LJUBLJANA
Slovenia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0