Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative technology for Removal of toxic metals form highly contaminated soil & sediments

Descrizione del progetto

Una nuova tecnologia per la depurazione del suolo

Bonificare suoli contaminati è fondamentale per preservare la salute umana e l’ambiente. Solo in Europa sono 340 000 i siti con un elevato livello di contaminazione, mentre in Cina il 20 % del terreno agricolo ha bisogno di urgenti opere di bonifica. ReSoil è l’unica opzione di bonifica disponibile in grado di eliminare in modo efficiente il piombo e altri metalli tossici dai suoli contaminati, preservando il terreno e le sue sostanze nutritive in qualità di risorse naturali. ReSoil fornisce una tecnologia di lavaggio dei suoli che contribuisce a riciclare le acque in un sistema a circuito chiuso, garantendo che nessun rifiuto liquido venga prodotto. ReSoil è un’innovazione ambientale ecologica rivoluzionaria e di rilevanza mondiale che si sta preparando a fare il proprio ingresso sul mercato.

Obiettivo

In Europe, more than 340 000 sites are likely to be highly contaminated and in need of remediation measure. About 20% of farmland soil in China require urgent remediation action. Urban soils are contaminated by Pb-based paint and emissions from the combustion of leaded gasoline in all major cities in US. Lead was identified by WHO as 1 of 10 chemicals of major public health concern. Urban soil is a lingering source of lead poisoning in children. Most countries have made the clean-up and restoration of the contaminated land a priority thus creating the opportunity for soil preserving remediation options. The remediation of contaminated soil is essential for the protection of environmental resources and human health. There are no effective and sustainable (soil preserving) remediation technologies for soils contaminated primarily with Pb. Excavation with landfilling is unfortunately still one of the most used solutions (used in 82-84% of cases. ReSoil is the single available remediation option which efficiently removes Pb and other toxic metals from contaminated soils and preserves soil as a natural resource. ReSoil is EDTA-based soil-washing technology with innovative technology for recycling of EDTA and process waters in closed-loop and thus ensuring generation of no liquid wastes. ReSoil is a breakthrough, globally important green environmental innovation in the verge of commercialization. ReSoil demonstration plant (6 t/day) and demonstration garden are available. Low operation and remediation cost, no environmental emission and preserving soil as a natural resource for safe food production make ReSoil technology disruptive innovation in the growing soil remediation market (8% annual growth rate). Increasing public concern and awareness requires new effective and cost-efficient gentle remediation options. ENVIT is an engineering company with an aim to offer the world the efficient solution for removal of lead and other pollutants from soil.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENVIT OKOLJSKE TEHNOLOGIJE IN INZENIRING DOO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
TRZASKA CESTA 330
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0