Descrizione del progetto
Piatti doccia a risparmio energetico
Il mercato mondiale dei piatti doccia dovrebbe crescere di circa il 5 % nei prossimi 5 anni. Solo in Europa, il mercato valeva 600 milioni di euro nel 2018. Le nuove normative dell’Unione Europea, nel frattempo, richiedono l’uso di soluzioni ad alta efficienza energetica per l’approvvigionamento di acqua calda negli edifici. Con il sistema Cerian Shower, è possibile recuperare fino al 40 % dell’energia utilizzata per riscaldare l’acqua per una doccia. Con la collaborazione di Graphenano, anche il grafene verrà incluso nel prodotto, contribuendo a un ulteriore 40 % di efficienza energetica. Il prodotto deve essere collaudato prima nei Paesi Bassi. Si prevede inoltre la creazione di circa 200 nuovi posti di lavoro in seguito alla piena commercializzazione dell’EcoTray Passive Shower nella sola Europa.
Obiettivo
The smart-home is a growing market due to customers’ demand. Furthermore, new regulations from the EC coming into
force in 2018 and their transposition into national laws, require the use of energy efficient solutions in hot water supply in
buildings, which makes this a key market. The shower-tray market alone, estimated in 29M of trays, gives a European
market of about €600M in 2018, with a CAGR of 10%. The SME Cerian Shower developed and patented a built-in system for
residual heat recovery in shower trays. It consists in a shower tray with a highly efficient heat-exchanger. This facilitates “doit-
yourself” installation for end-users and gives agility and lower costs to both end-users and construction companies. With
Cerian Shower system, up to 40% of the energy used to warm up water for a shower is recovered. With the collaboration of
Graphenano, a SME producing graphene, we will also include graphene in our solution, which we estimate will increase by
another 40% the efficiency in energy use. Following the first prototypes developed by Cerian Shower, the company wants to
pursue certification product certification in The Netherlands, testing in real settings, and developing further agreements with
customers. This will be done during this 5-month SMEInst-1 project. Progressing further in up-scale production via
SMEInst-2, Cerian Shower will reach €56M revenues in 2023, and Graphenano will reach €3M revenues in the same year.
About 200 new jobs will be generated as a result of full commercialisation of Passive Shower EcoTray in Europe alone.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46600 ALZIRA
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.