Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Personalized Neurostimulation Approach for the Treatment of Depression

Descrizione del progetto

Un dispositivo portatile apre le porte al trattamento della depressione

La depressione colpisce centinaia di milioni di persone in tutto il mondo, ma non esistono opzioni personalizzate di trattamento e, solo in Europa, fino al 50 % dei casi di depressione maggiore non viene trattato. L’azienda danese PlatoScience ha sviluppato un dispositivo plug and play che si basa sulla neurostimolazione transcranica a corrente diretta per un trattamento personalizzato della depressione. Una cuffia portatile per la neurostimolazione dotata di elettrodi programmabili consente il tracciamento da parte di operatori sanitari, nonché la raccolta e l’analisi di dati basati sul cloud. Il dispositivo include il neuroimaging online mediante elettroencefalogramma, che misura i dati elettrofisiologici durante la stimolazione. Il progetto PLATOSCIENCE, finanziato dall’UE, fornisce supporto per la fase 1, che comprende l’istituzione di partenariati con le parti interessate pertinenti, la definizione di una strategia normativa e lo sviluppo di un piano di commercializzazione.

Obiettivo

Depression currently affects more than 300 million people worldwide, that is an increase of over 18% between 2005 and 2015. Moreover, 50% of major depressions are untreated in Europe, costing about €170Bn per year. Despite subject´s relevance, there are not any efficient nor customized treatment options, these falling often within conventional solutions (e.g. cognitive techniques), medication or neurostimulation techniques that do not acknowledge an individual rehabilitation for the patient.

Platoscience has developed the world’s first plug n’ play device based on trans-cranial direct current neurostimulation (tDCS) for a personalised at-home treatment of depression. The patent-protected device, PlatoCure, consists of a portable neurostimulation headset with two programmable electrodes, easy to use and control, connected to an app to be tracked by health professionals and for cloud data collection and predictive analytics to improve individual treatment. PlatoCure also includes online neuroimaging by electroencephalogram (EEG) that enables measuring of electrophysiological data during stimulation. This yields a significant advantage of PlatoCure against competition, strengthening market introduction to become the standard treatment device for moderate to severe depression, yielding benefits for a large group of stakeholders, including patients, medical professionals, hospitals and clinics.

The SME Ph1 will be crucial for: i) establishing partnerships with relevant stakeholders on an international level in the medical segment, ii) setting up a regulatory strategy and iii) developing a clear commercialisation strategy. Hereafter, PlatoScience will be able to start SME Ph 2 focusing on the clinical validation of the device with hospitals and clinics.
Until the end of 2026, we expect a cumulative revenue of €10,1 million, gross profit of €8,25 million and to create 15 qualified new jobs, within 5 years of commercialization.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PLATOSCIENCE APS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VESTERBROGADE 26
1620 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0