Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Distributed Digital Twins for industrial SMEs: a big-data platform

Descrizione del progetto

Fabbriche e strutture del futuro gestite da gemelli digitali

Il concetto di gemelli digitali è ormai noto, ma l’Internet delle cose ha consentito la sua realizzazione economica. I gemelli digitali si riferiscono a una rappresentazione virtuale di un prodotto o processo fisico. Il progetto IoTwins, finanziato dall’UE, prevede di costruire banchi di prova per gemelli digitali nei settori manifatturiero e di gestione delle strutture. I modelli digitali integreranno i dati provenienti da varie fonti, tra cui API di dati, dati storici, sensori integrati e dati aperti. Ciò fornirà ai produttori una visione senza precedenti delle prestazioni dei loro prodotti. Nella gestione delle strutture, la tecnologia sarà determinante per quanto concerne il miglioramento del funzionamento degli edifici e dei loro sistemi e la prevenzione di potenziali problemi.

Obiettivo

The IOTWINS project will deliver large-scale industrial test-beds leveraging and combining data related to the manufacturing and facility management optimization domains, coming from diverse sources, such as data APIs, historical data, embedded sensors, and Open Data sources.
The goal is to build a reference architecture for the development and deployment of distributed and edge-enabled digital twins of production plants and processes. Digital Twins collect data from manufacturing, maintenance, operations, facilities and operating environments, and use them to create a model of each specific asset, system, or process.
These models are then used to detect and diagnose anomalies, to determine an optimal set of actions that maximize key performance metrics.
IOTWINS proposes a hierarchical organization of digital twins modeling manufacturing production plants and facility management deployment environments at increasing accuracy levels:
• IoT twins: featuring lightweight models of specific components performing big-data stream processing and local control for quality management operations (low latency and high reliability);
• Edge twins: deployed at plant gateways and/or at emerging Multi-access Edge Computing nodes, providing higher level control knobs and orchestrating IoT sensors and actuators in a production locality, thus fostering local optimizations and interoperability;
• Cloud twins: performing time-consuming and typically off-line parallel simulation and deep-learning, feeding the edge twin with pre-elaborated predictive models to be efficiently executed in the premises of the production plant for monitoring/control/tuning purposes

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BONFIGLIOLI SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 393 544,60
Indirizzo
VIA CAV. CLEMENTINO BONFIGLIOLI 1
40012 Calderara Di Reno Bo
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 990 778,00

Partecipanti (28)

Il mio fascicolo 0 0