Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DeepField- Deep Learning in Field Robotics: from conceptualization towards implementation

Descrizione del progetto

Nuova rete per portare più robot sul campo

L’estrazione mineraria, l’agricoltura, la silvicoltura e l’edilizia sono le principali applicazioni dei robot da campo operosi, che possono operare a terra, sott’acqua, in aria o nello spazio. Nelle fattorie ci sono robot costruiti per svolgere mansioni specifiche quali la raccolta delle fragole e la mungitura delle mucche. Nelle miniere, i robot vengono utilizzati per mappare i passaggi allagati e analizzare le concentrazioni di minerali. Il progetto DEEPFIELD, finanziato dall’UE, si propone di rafforzare l’apprendimento profondo nella robotica sul campo. Esso aiuterà l’INESC TEC (Institute for Systems and Computer Engineering, Technology and Science)(si apre in una nuova finestra) portoghese a diventare un centro di eccellenza nella robotica sul campo attraverso collegamenti con istituti di ricerca europei di prim’ordine.

Obiettivo

Robots are active agents that need to interact with the physical world, to do so, robots are equipped with different sensors, whose data is used to build models that ultimately will allow robots to plan actions and make decisions.
Currently, there is strong focus in developing deep learning strategies “data driven” to help solve this perception problem, even though these approaches work well in dataset and benchmark scenarios. There are still strong limitations in the use of this techniques in real world robot activities, specially due to the strong dynamics in robots operational environment, that is pushing the development of new tools and methods to make these approaches feasible in the real world.
INESC TEC is strongly committed to become a centre of excellence with focus on field robotics, in particular, in the aerial and underwater robotics domain. In the last years, the centre for Robotics and Autonomous systems, of INESC TEC has advance its scientific knowledge in sensing and perception methods for robots navigation and localization in harsh operational environments. The key objective of INESC TEC is to become one of the European references in field robotics, and help to bring robot technology to solve real life problems where human intervention is still limited or non-existent.
This proposal aims at creating solid knowledge and productive links in the global field of deep learning in field robotics between INESC TEC and established leading research European institutions, capable of enhancing the scientific and technological capacity of INESC TEC and linked institutions (as well as the capacity of partnering institutions involved in the twinning action), helping raising its staff’s research profile and its recognition as an European research centre of excellence in field robotics. In particular, it takes INESC TEC and places it as the pivot of a network of excellence, involving four international leaders in deep learning technology and fied robotics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INESC TEC - INSTITUTO DE ENGENHARIADE SISTEMAS E COMPUTADORES, TECNOLOGIA E CIENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 287 537,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 287 537,50

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0