Descrizione del progetto
Centro di rilevamento della Terra e monitoraggio dell’ambiente
Finora l’osservazione della Terra ha fatto della sostenibilità una realtà e continuerà a farlo, dato che la ricerca è in continuo aumento e la tecnologia migliora. Il progetto EXCELSIOR, finanziato dall’UE, mira a trasformare l’attuale centro di ricerca Eratostene dell’Università di tecnologia di Cipro in un ambiente stimolante per la ricerca di base e applicata e l’innovazione nei cluster tematici Ambiente e clima, Società resiliente e Analisi dei megadati sulla Terra attraverso l’uso integrato di tecniche di telerilevamento e tecniche basate sullo spazio. Il progetto è completamente in linea con la strategia di specializzazione intelligente di Cipro (S3Cy, Smart Specialization Strategy of Cyprus).
Obiettivo
The proposed CoE envisions to upgrade the existing ERATOSTHENES Centre of the Cyprus University of Technology into an inspiring environment for conducting basic and applied research and innovation in the thematic clusters of Environment and Climate, Resilient Society, and Big Earth Data Analytics through the integrated use of remote sensing and space-based techniques. Satellite observation and remote sensing are the major focal point of the Centre and in the proposed CoE will be used in an integrated manner with other techniques and geospatial tools. Earth observation data are the key factors in Earth environmental programs in order to assess the current information of the environment, inform models, understand relationships among Earth processes, support decision making e.g. toward sustainability and involve stakeholders more effectively in environment decision-making. Earth observation has, so far, made sustainability a reality and it will continue to do so as more research is continuously done and technology improves. Climate change, air and water quality, natural hazards, floods, earthquakes, fires, erosion, landslides and other phenomena are some of the factors that need to be taken into consideration in several environmental studies, both at a national as well as at a regional level. Indeed, Cyprus with its unique geographical position, can support satellite Earth Observation programmes in these areas, as well as their respective calibration and validation aspects. The project is fully aligned with the Smart Specialization Strategy of Cyprus (S3Cy). The Teaming 2 proposal of EXCELSIOR is based on the business plan developed in Teaming 1 EXCELSIOR project, which demonstrates the development of a fully autonomous and self-sustained Centre of Excellence (112 and 132 jobs at YR7 and YR15, respectively).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.a. - Teaming of excellent research institutions and low performing RDI regions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3036 Lemesos
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.