Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart and local reneWable Energy DISTRICT heating and cooling solutions for sustainable living

Descrizione del progetto

Decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento urbano

Il teleriscaldamento è una soluzione collaudata per la fornitura di servizi di riscaldamento, acqua calda e raffreddamento attraverso una rete di tubazioni isolate, da un punto centrale di generazione agli utenti finali. Richiede, però, una grande quantità di energia che, quando proviene da combustibili fossili, è responsabile della maggior parte delle emissioni di gas serra di una città. Il progetto WEDISTRICT, finanziato dall’UE, dimostrerà una rete integrata di teleriscaldamento e teleraffreddamento (DHC) che combina fonti di energia rinnovabile, stoccaggio termico e recupero del calore residuo a basse temperature. I concetti innovativi includono l’uso di sali fusi per lo stoccaggio termico, l’interazione con altre reti energetiche e il coinvolgimento degli utenti finali attraverso soluzioni TIC. La soluzione integrata DHC proposta da WEDISTRICT contribuirà in modo significativo alla decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento urbano.

Obiettivo

The overall objective of WEDISTRICT is to demonstrate DHC as an integrated solution that exploits the combination of RES, thermal storage and waste heat recycling technologies to satisfy 100% of the heating and cooling energy demand in new DHC and up to 60-100% in retrofitted DHC. For this purpose, the focus of WEDISTRICT is large-scale replication of best practice: better valorisation of local resources, like renewable and waste heat by making District Heating and Cooling networks more efficient in relation to the use of new resources. In parallel, systems will evolve to provide even more flexible solutions by the integration of innovative molten-salts based thermal storage, the interaction with other energy networks (electricity and gas) and the involvement of end-users (operators and consumers) through ICT-based control and decision making. Finally, to enable significant expansion, cost-effectiveness will be enhanced by transitioning from handicraft to more industrialised solutions that integrate LEAN methodologies to optimise processes and lower costs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INGENIERIA ESPECIALIZADA OBRA CIVIL E INDUSTRIAL SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 383 165,58
Indirizzo
CALLE MESENA 80
28033 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 115 950,83

Partecipanti (28)

Il mio fascicolo 0 0