Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Support for Public Procurements to facilitate the collaboration between SMEs and public sector for the development and adoption in renewables in regions

Descrizione del progetto

Collaborazione del settore pubblico e privato nel settore delle energie rinnovabili

La domanda di fonti energetiche rinnovabili (FER) urbane è in aumento. Le tecnologie avanzate sono generalmente create da PMI innovative e la collaborazione tra i settori pubblico e privato potrebbe avere un impatto positivo sullo sviluppo del settore delle energie rinnovabili. Il progetto XPRESS, finanziato dall’UE, mira a promuovere le tecnologie FER avanzate e ad aumentare il ruolo giocato dalle energie rinnovabili nelle città e nei comuni dell’UE. Il progetto creerà una piattaforma web per fornitori pubblici, aziende innovative e consumatori di innovazioni verdi. Esso valuterà il fabbisogno di energia a basse emissioni di carbonio e migliorerà l’applicazione di appalti verdi (GPP)(si apre in una nuova finestra), che svolgono un ruolo chiave negli sforzi dell’UE in direzione di un’economia efficiente sotto il profilo delle risorse.

Obiettivo

The general objective of XPRESS is to facilitate the introduction of innovative RES technologies and increase the share of renewable energy in the final energy consumption through the following specific objectives:
1. creating a web platform that supports interacting between public procurers, innovative SMEs and end users of green innovations (WP2);
2. mapping of the low carbon energy needs of cities and municipalities with the RES technologies developed by innovative SMEs (WP1 and WP2);
3. improving the application of GPPs to innovative RES technologies (WP3);
4. increasing the awareness of innovative SMEs about RES technologies via GPPs (WP3);
5. develping a new methodology to evaluate RES technologies developed by innovative SMEs across their life cycle in order to estimate the CO2 emissions (WP4).

XPRESS will focus initially on selected cities and municipalities within UK, Italy, Norway, Germany, Sweden, Spain, Denmark, Slovakia, Portugal and Belgium with the goal of extending the analysis and the involvement to wider regions within those countries.
The project will demonstrate the positive impact of innovative GPPs on cities and municipalities and SMEs in terms of energy savings, energy efficiency and lower carbon emissions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 200 022,95
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 200 022,95

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0