Descrizione del progetto
Una boccata d’aria fresca per le auto a cella a combustibile
Le auto convenzionali funzionano a benzina o diesel, ma le nuove auto ecologiche a cella a combustibile combinano idrogeno e ossigeno per alimentare un motore elettrico. L’apporto costante di ossigeno necessario proviene solitamente dall’aria erogata da un compressore. Questa è la parte difficile perché la tecnologia dei compressori non è ancora ottimizzata per le applicazioni con cella a combustibile. L’azienda svizzera CELEROTON è all’avanguardia nella produzione di turbocompressori ad alta velocità, più veloci, più leggeri, più piccoli e senza olio. Con il progetto Turbo-FCell finanziato dall’UE, CELEROTON completerà la produzione della sua nuova tecnologia di compressione per l’alimentazione a ossigeno, nel mercato dei veicoli a cella a combustibile. L’obiettivo generale del progetto è quello di incrementare la diffusione di veicoli a celle a combustibile in Europa, aumentarne l’efficienza e diminuirne i costi.
Obiettivo
The stronger regulation of carbon dioxide emissions, rising consumer awareness towards eco-friendly energy sources, and the need to minimize our dependency on fossil fuels are boosting the fuel cell electric vehicle (FCEV) market. Fuel cells need to be fed with a constant supply of oxygen, usually from air provided by a compressor. While much attention has been put on the fuel cell itself and the hydrogen storage, the oxygen supply has not been yet optimized. Currently, air management for fuel cell systems remains a challenge because today’s compressor technologies are not optimized for fuel cell applications.
We are CELEROTON, a Swiss high-tech business at the forefront of high-speed turbo compressor technology. We are able to achieve speeds up to 280,000 rpm, which allows our product to be 20 times lighter and smaller than state-of-the-art compressors, while achieving the highest efficiency of all commercial compressors. Moreover, our compressor is 100% oil-free which results in the highest air purity, crucial to increase the fuel cell lifetime.
Since our foundation in 2008, we have invested over 1.6M€ to develop our compressor technology up to near-commercial stage. Now, with project TURBO-FUELCELL, we aim to take the last technical and commercial steps to introduce our unique turbo compressor as the key technology for oxygen supply in the fuel cell vehicle market. This market with such growth potential (predicted to increase at 22.1% CAGR up to 2024 reaching 1.2 B€), could greatly benefit from the compactness and lightness of our product.
Our vision is contributing to the deployment of fuel cell vehicles in Europe, increasing their efficiency and decreasing their cost thanks to our compact, lightweight, quiet and reliable air compressor. We aim to achieve sales of 18,500 units in the first five commercialization years subsequent to this project, which will provide cumulated revenues of more than 93 M€ and cumulated EBITDA of around 12.4 M€ by 2025.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8604 Volketswil
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.