Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

System omics to unravel the gut-kidney axis in Chronic Kidney Disease.

Descrizione del progetto

Rete di formazione per la ricerca sulle malattie renali croniche

La malattia renale cronica (CKD, Chronic Kidney Disease) consiste nella perdita della funzione renale nel tempo. Milioni di persone soffrono della malattia renale cronica, correlata anche ad un alto rischio di malattie cardiovascolari. Il progetto STRATEGY-CKD, finanziato dall’UE, creerà un programma di formazione incentrato sull’asse intestino-rene sul ruolo del microbioma intestinale nella genesi e nell’evoluzione della malattia cardiovascolare nella malattia renale cronica. Il programma coinvolgerà 10 ricercatori accademici multidisciplinari e 2 ricercatori industriali con i loro team. Essi forniranno una formazione in competenze scientifiche e tecnologiche, che riguarderà gli studi molecolari e funzionali di batteri e animali, l’omica allo stato dell’arte, la bioinformatica e la biologia dei sistemi per generare spunti di riflessione sulla patogenesi e il trattamento delle malattie cardiovascolari legate alla malattia renale cronica. I tirocinanti avranno la possibilità di confrontarsi sia con l’ambiente accademico che con quello industriale per sostenere la futura traduzione dei risultati della ricerca in terapie innovative.

Obiettivo

System omics to unravel the gut-kidney axis in Chronic Kidney Disease:
There is a great need for multi-disciplinary and methodologically well trained scientists in order to unravel complex diseases. Chronic kidney disease (CKD), which is more prevalent in women, and its high risk for cardiovascular disease (CVD) with nearly 50% of all deaths in CKD patients caused by CVD, is such a complex disease and its socio-economic burden is extremely high. STRATEGY-CKD will in this context focus on the gut-kidney axis and the role of the intestinal microbiome as important contributor to the genesis and evolution of CVD in CKD and as possible therapeutic target to improve outcome of CKD patients. For this purpose, 10 leading multidisciplinary academic and 3 industrial investigators and their teams will train young researchers in (1) excellent scientific skills, integrating technological skills [in vitro, bacterial and animals molecular and functional studies, state-of-the-art omic (cultur-, microbi, peptid-, prote-, metabolomics) approaches, bioinformatics, systems biology] in clinical/mechanistic knowledge to generate innovative insights triggering the pathogenesis and treatment of CKD related CVD; (2) Excellent complementary skills in personal and career development as well as business training required to extend beyond scientific research; and (3) exposure to both academic and non-academic environments, required to build bridges between researchers and entrepreneurs and support the future translation of research findings in innovative therapies and services.
STRATEGY-CKD builds on already available advanced technology, models and patient samples, and established collaborations. STRATEGY-CKD links to ongoing European programs among partners of the consortium. STRATEGY-CKD will stimulate the development of young, broadly-trained scientists able to successfully link basic to clinical research in academia as well as in industry unravelling complex diseases such as CVD-CKD.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 256 320,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 Gent
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 256 320,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0