Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PyroLife - training the next generation of integrated fire management experts

Descrizione del progetto

Si accendono i motori per formare gli esperti di incendi

Il World Wildlife Fund (WWF) ha avvertito l’Europa che le condizioni dei cambiamenti climatici (ondate di caldo e siccità) stanno già provocando incendi più forti e più rapidi. Dal 2017 al 2018, super incendi alimentati da venti di burrasca hanno provocato 225 morti in Stati membri dell’UE, ossia in Grecia, Portogallo e Spagna. Il progetto PyroLife, finanziato dall’UE, formerà una nuova generazione di esperti nella gestione integrata degli incendi. Il progetto, che riunisce conoscenze provenienti da diversi paesi, discipline e pratiche scientifiche, fornirà a 15 ricercatori in fase iniziale le conoscenze e le competenze approfondite, interdisciplinari, integrate e trasferibili necessarie per completare la loro ricerca e massimizzarne la futura occupabilità. Si tratta del primo grande programma integrato di formazione dottorale sulla gestione degli incendi boschivi a livello globale.

Obiettivo

2018 was a glimpse of the future: deadly mega-fires in Mediterranean and numerous wildfires in temperate and boreal regions. Traditional mono-disciplinary attitudes cannot solve this challenge: there is a critical need to change management paradigms from fire resistance to landscape resilience: Living with Fire. PyroLife trains the new generation of interdisciplinary experts in holistic integrated fire management, through knowledge transfer between South and NW Europe and application of lessons learned in prevention of floods and other risks. Our unique integrated training program, crucially developed with industry, provides 15 ESRs the in-depth, interdisciplinary, integrated and transferable knowledge and skills required to complete their research and maximize future employability. Individual projects target risk quantification (fire danger, vulnerability, (mega)fire behavior, environmental and economic impacts), risk reduction (fire resilient home, garden and landscape design, prevention and governance), and risk communication (stimulating stakeholder and community resilience and preparedness). PyroLife is original for its inter- and transdisciplinary, intersectoral, cross-risk, and cross-climate approach to training doctoral students and tackling wildfire challenges, connecting 21 diverse partners. The project structures doctoral training by being the first large and integrated doctoral training program on wildfires globally, being a leading example for training of our future leaders. With an exemplary gender balance and diversity in industry and academia, PyroLife combines excellent research and supervision to make an impact on society and economy, through broad dissemination and communication. With the Commission’s Nov 2018 call for integrated fire management to ‘tackle the global EU wildfire problem’, the timeliness of PyroLife cannot be overstated. Funding of PyroLife provides the diverse fire experts Europe urgently needs in academia and practice.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WAGENINGEN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 712 672,89
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 712 672,89

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0