Descrizione del progetto
Grosse potenzialità per le micro turbine a gas
Si sta registrando un crescente mercato di un nuovo tipo di turbine a gas. Si tratta delle micro turbine a gas (MGT, micro gas turbines) che possono produrre una potenza torsiometrica inferiore a 500 kW e possono raggiungere una densità ed efficienza ad alta potenza. Hanno anche il vantaggio di una migliore combustione e flessibilità operativa rispetto ad altre turbine a gas. Il progetto NextMGT, finanziato dall’UE, svilupperà una formazione e un programma di ricerca multidisciplinari al fine di sviluppare le competenze tecniche e la conoscenza scientifica che daranno impulso alla comprensione della struttura fondamentale e degli aspetti operativi della tecnologia delle MGT. Il progetto fornirà una visione comprensiva delle principali caratteristiche dell’incipiente comunità MGT e delle strutture esistenti per una ricerca collaborativa e un trasferimento tecnologico tra gli istituti di ricerca e l’industria.
Obiettivo
Gas turbines are prime movers based on the Brayton thermodynamic cycle where the working fluid is compressed, thermal energy is then added, before expansion in a turbine to produce power to drive the compressor and produce useful shaft power. The term micro gas turbine (MGT) refers to units producing shaft power below about 500 kW. MGTs can achieve high power density and efficiency, and have the advantage of better fuel and operational flexibility compared to other prime movers of similar power rating. They require less maintenance and the noise level brought about by combustion is lower and easier to attenuate than in competing technologies. Despite previous research and development, MGTs still have a much low market share. Full technical potential has not been achieved due to insufficient investment in research and development and the absence of suitable coordination and innovation sharing mechanisms among stakeholders. The proposed multidisciplinary training and research programme aims at the development of the technical expertise and scientific knowledge that will enable a significantly improved understanding of the fundamental design and operational aspects of MGT technology which involves the development of analytical and numerical multi-physics models that will be validated using experimental data to enable a significantly improved understanding of the fundamental design and operational aspects. Component level technology and their integration in an optimal manner will be addressed. An insight into the main features of the incipient MGT community and the existing structures for collaborative research and technology transfer between research institutions and industry will provide valuable information to pave the way to establishing an important European industry. This would lead the way in distributed power generation and link to renewables utilisation. The outcome is significant contributions to researchers with up-to-date knowledge and skills in this field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EC1V 0HB LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.