Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovation driven Collaborative European Inland Waterways Transport Network

Descrizione del progetto

Soluzioni per promuovere il trasporto fluviale interno

Lo sfruttamento del trasporto fluviale interno (IWT) è un elemento essenziale per il raggiungimento degli obiettivi posti dalla Commissione europea per quanto concerne la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra originate dal settore dei trasporti nei prossimi decenni. Soprattutto nelle aree urbane ad alta densità, le reti stradali e ferroviarie attuali, utilizzate anche per il trasporto passeggeri, hanno già raggiunto i propri limiti di capacità. In questo senso, il trasporto fluviale interno rappresenta un’alternativa non solo ecocompatibile, ma anche vantaggiosa dal punto di vista economico. La visione del progetto IW-NET, finanziato dall’UE, è quella di creare una «rete europea del trasporto fluviale interno collaborativa e basata sull’innovazione» avvalendosi di un approccio olistico che non solo consente l’integrazione multimodale e digitale in questa tipologia di trasporti, ma fornisce anche soluzioni organizzative e tecnologiche per una migliore gestione delle infrastrutture e per la nuova generazione di imbarcazioni ecologiche e innovative.

Obiettivo

IW-NET will deliver a multimodal optimisation process across the EU Transport System, increasing the modal share of IWT and supporting the EC’s ambitions to reduce transport GHG emissions by two thirds by 2050. Enablers for sustainable infrastructure management and innovative vessels will support an efficient and competitive IWT sector addressing infrastructure bottlenecks, insufficient IT integration along the chain and slow adoption of technologies such as new vessel types, alternative fuels, automation, IoT, machine learning. The Living Lab will apply user-centered application scenarios in important TEN-T corridors demonstrating and evaluating the impacts in simulations and tests covering technological, organisational, legal, economical, ecological, and safety/security issues:
1) Digitalisation: optimised planning of barge operations serving dense urban areas with predictive demand routing (Brussels-Antwerp-Courtrai-Lille-Valenciennes); data driven optimisation on navigability in uncertain water conditions (Danube).
2) Sustainable Infrastructure and Intelligent Traffic Management: lock forecasting reducing uncertainty in voyage planning; lock planning; management of fairway sections where encounters are prohibited; berth planning with mandatory shore power supply and other services (hinterland of Bremerhaven via Weser/Mittelland Canal).
3) Innovative vessels: new barge designs fitting corridor conditions and target markets: barges with a high degree of automation for urban distribution (East Flanders-Ghent); new barge for push boats capable with low/high water levels optimising capacities (Danube from Austria to Romania); use of GALILEO services for advanced driver assistance like guidance, bridge height warning and automatic lock entering (Spree-Oder waterway close to Berlin).

Accompanying activities are stakeholder engagement, capacity building, and the delivery of a European IWT development roadmap with policy recommendations for increasing the IWT share.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT FUR SEEVERKEHRSWIRTSCHAFT UND LOGISTIK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 179 125,00
Indirizzo
UNIVERSITATSALLEE 11-13
28359 Bremen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bremen Bremen Bremen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 179 125,00

Partecipanti (28)

Il mio fascicolo 0 0