Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Palaeoproteomics to Unleash Studies on Human History

Descrizione del progetto

Formazione di dottorato per futuri paleoantropologi

Per gli scienziati che studiano la storia e il patrimonio antico, la paleoproteomica risulta essere la tecnologia più promettente per l’analisi delle serie di proteine provenienti da oggetti e tessuti molto più vecchi di 0,7 milioni di anni. Essa permette la ricostruzione di materiali attraverso molecole sopravvissute e l’identificazione di specie da frammenti di elementi morfologicamente non identificabili. Questo campo tuttavia necessita di specialisti altamente istruiti con un background interdisciplinare in chimica analitica, bioinformatica, paleontologia e archeologia. Il progetto PUSHH, finanziato dall’UE, offre una formazione di dottorato interdisciplinare e basata sulla ricerca per paleoantropologi, paleontologi e archeologi che diventeranno esperti leader futuri nell’analisi delle proteine antiche provenienti da materiali paleoantropologici, paleontologici e archeologici. Essi promuoveranno quindi attività di ricerca e sviluppo, formuleranno obiettivi, svilupperanno applicazioni e trasferiranno competenze relative alla ricerca.

Obiettivo

PUSHH will provide international, intersectoral and interdisciplinary doctoral training to prepare the next generation of palaeoanthropologists, palaeontologists and archaeologists to push knowledge on human biological and cultural evolution forward by using palaeoproteomics.
Ancient DNA (aDNA) sequencing revolutionised our knowledge on evolution, migration and admixture of archaic and anatomically modern humans. However, no aDNA older than 0.7 million years has been retrieved yet. Ancient proteins instead survive much longer than aDNA, enabling molecular-based phylogeny beyond the limits of aDNA degradation. They can also be recovered from cultural heritage objects, helping to understand how they were made. Presently though, there are very few specialists that have been trained to analyse ancient proteins, in stark contrast to the study of aDNA. The growing demand of information provided by palaeoproteomics will require highly qualified specialists with a multidisciplinary background in analytical chemistry, bioinformatics, palaeoanthropology, palaeontology and archaeology and PUSHH will build that competence.
The PUSHH network aims at:
(i) forming, through research-based training, the professional profiles behind tomorrow’s state-of-the-art analysis of ancient proteins from palaeoanthropological, palaeontological and archaeological materials,
(ii) consolidating existing constructive interaction across disciplines to focus different expertise and backgrounds into the common aim of advancing palaeoanthropology and archaeology,
(iii) stimulating the development of an application-oriented mindset for direct or indirect exploitation of PUSHH R&D activities, through the right set of specific research-related and transferable skills.
As a key PUSHH feature, the unique contribution provided by each participating institution will be integrated in a strong partnership to achieve valuable complementary research-specific and widely transferrable professional competence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 487 610,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 487 610,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0