Descrizione del progetto
Una migliore diagnostica potrebbe far luce sulla carenza di vitamina D
Sempre più evidenze sostengono oggi gli importanti ruoli della vitamina D nei tessuti extrascheletrici, oltre a sostenere come l’insufficienza di vitamina D possa incidere su patologie che vanno dal cancro alle malattie cardiovascolari. Le quantità necessarie per la salute sono inoltre probabilmente più alte di quanto si pensasse. Al tempo stesso, la carenza o l’insufficienza di vitamina D è in aumento. Sebbene le stime varino, l’evidenza suggerisce che oltre un miliardo di persone a livello globale (oltre il 10 % della popolazione) mostra una carenza o un’insufficienza di vitamina D. Il progetto OSAvit-D sta sviluppando un dispositivo economico di diagnostica decentrata, per lo screening diffuso durante le visite ambulatoriali e sul campo. In tal modo si migliorerà e si consentirà il rilevamento precoce e il trattamento della carenza potenzialmente dannosa e sempre più diffusa di vitamina D.
Obiettivo
OSASEN is a young technological SME focused on the development of novel biosensors for healthcare (Point of Care-PoC devices), addressing priority needs in healthcare diagnostics and/or therapies monitoring for the benefit of patients, providing affordable systems with unique features that meet specific well identified requirements in healthcare. OSASEN has recently identified a healthcare need in relation with prevention, treatment and monitoring of Vitamin D (VitD) deficiency. VitD (1,25-DihydroxyvitaminD) is considered a multipurpose steroid hormone that in human plays an essential role in multiple aspects, being its primary role to participate in the regulation of metabolism of calcium and phosphorous. VitD deficiency is evident throughout the European population at a prevalence of 13% (FP7-613977-ODIN project), a rate that is a matter of concern. People over 50 have an increased risk of vitamin D deficiency with consequent bone loss risk leading to osteoporosis and fractures. Emerging evidence has shown that VitD administration improves muscle performance and reduces falls in VitD deficient older adults. Other populations of higher risk for VitD deficiency are children, pregnant and lactating women and patients with digestive disorders, among others. VitD deficiency is also associated with increased risk of cancer, cardiovascular disease, infections, and autoimmune diseases. For example, several studies have shown that VitD levels are lower in Multiple Sclerosis patients, and monitoring and VitD supplementation to them is highly recommended. In this context, OSASEN has identified the opportunity to develop a novel PoC device for the quantification of VitD in blood or urine based on lateral flow (LF) immunoassay, combined with electrochemical detection on screen printed electrodes (SPEs). For doing so, it is necessary to incorporate an expert in LF immunoassays and antibody selection, conjugation, handling & stabilization to OSASEN’s team.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia sclerosi multipla
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48170 ZAMUDIO
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.