Descrizione del progetto
Un nuovo modo di trasformare i gas serra per i minerali porosi
La storia della scienza della zeolite risale al XVIII secolo, quando il mineralogista e chimico svedese Baron Axel Fredrik Cronstedt riscaldò la stilbite con un cannello a fiamma. Oggi gli scienziati stanno studiando in che modo le rocce altamente porose chiamate zeoliti possono contribuire a ridurre i livelli di anidride carbonica dalle ciminiere di fabbrica. Facendo un ulteriore passo avanti, il progetto ZeoMemRx, finanziato dall’UE, utilizzerà pellicole sottili ZSM-5 di zeolite cataliticamente attive e fortemente orientate per creare un prototipo di reattore a membrana per la conversione di gas serra (biossido di carbonio e metano) in prodotti chimici liquidi di base, in particolare aromatici, riducendo allo stesso tempo le emissioni in atmosfera. Il progetto cercherà di ottenere la copertura della proprietà intellettuale attraverso una domanda di brevetto.
Obiettivo
Both methane (CH4) and carbon dioxide (CO2) are greenhouse gases, but are available in large supply, and are often flared or vented. A promising strategy to efficiently utilize these abundant molecules is their transformation to easily transported liquid chemicals, which is particularly attractive because this conversion not only reduces emissions of the greenhouse gases into the atmosphere, but also produces commodity chemicals that can be either used as fuels or as precursors for many industrial processes. We propose the fabrication of a prototype membrane reactor, containing catalytically active, highly oriented zeolite ZSM-5 thin-films for the conversion of CO2 and CH4. We have recently demonstrated a method for fabricating catalytically active, highly oriented thin-films of zeolite ZSM-5 on various dense substrates. In this Proof of Concept proposal, we will develop the fabrication of zeolite ZSM-5 thin-films on porous substrates to serve as membranes for catalysis and to convert CH4 and CO2 into liquid commodity chemicals, especially aromatics. The membranes will be incorporated into a prototype reactor, to be designed and implemented as part of the proposal, for reaction testing and optimization. Along with the experimental work we will create a market analysis and seek potential industrial partners, key to this will be pursuing intellectual property coverage through a patent application.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.