Descrizione del progetto
La stampa 3D si fa strada nella micro-ottica
La stampa 3D ha rivoluzionato molte branche industriali poiché riduce i costi e i tempi necessari per il lancio di nuovi prodotti, accelera la produzione e ottimizza la progettazione e la qualità. I ricercatori finanziati dall’UE che lavorano al progetto 3DPRINTEDOPTICS si concentreranno sulla ricerca del processo di produzione perfetto per creare su richiesta prototipi di micro-ottica di dimensioni inferiori a un micrometro ed estremamente flessibili, tramite la tecnica di scrittura laser a femtosecondi. L’obiettivo finale è quello di produrre un microscopio più piccolo di quelli già in uso sulla punta di una fibra ottica per una precisione delle immagini senza precedenti.
Obiettivo
Optics is abundant in today’s world. Smartphone cameras, optical sensors for autonomous driving, virtual and augmented reality, medical imaging technology, and many more areas all require tailored optical sensors. In most cases, the optical sensors are still based on classical optical systems. For instance, high-end cameras or high-quality endoscopes still utilize classical glass optics. The related markets have sizes of several tens of billion USD and grow with double digit rates.
For all applications, size is the limiting factor. There is a tremendous demand for imaging capabilities using optics at sizes below 1 mm, with the quality of classical optics, i.e. correction of aberrations, extremely high transmission, and broadband operation. Key features include also zooming, focusing, and f-number variation, as well as customized fields of view to realize foveated imaging and multi-aperture, multi-lens systems. Ideally, such optical systems provide 180° field of view with simultaneous zooming capabilities.
Here, we propose a novel type of micro-optics that is extremely flexible, can be created at demand, possesses unprecedented functionality, and delivers solutions to problems that could not be solved before.
The basic building block at the heart of our problem solution is the use of 3D printed microoptics by femtosecond direct laser writing. This method has all features to fulfil the above-mentioned requirements: It takes only a day from the idea to concept, optical design and simulation, and to manufacturing and testing, i.e. to generate a working prototype.
Our method will create a new class of optical elements, which enable the smallest microscope objective in the world on the tip of an optical fiber with unprecedented imaging accuracy and functionality, such as focusing and zooming capability.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70174 Stuttgart
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.