Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enabling MULTI-FUNctional performance through multi-material additive manufacturing

Descrizione del progetto

Produzione additiva multimateriale

Il progetto MULTI-FUN, finanziato dall’UE, si propone di studiare innovazioni in grado di creare un mercato, sviluppare materiali e apparecchiature avanzate per la produzione additiva di componenti multimateriale. Queste nuove combinazioni di materiali offriranno un significativo stimolo di prestazione ed efficienza a tale produzione attraverso multi-funzionalità interamente integrate basate su innovativi materiali attivi; inoltre permetteranno la progettazione multimateriale in componenti di metallo tridimensionali geometricamente complessi, senza limitazioni nelle dimensioni, attraverso tecnologie di produzione additiva innovative ed economiche. Le innovative funzionalità integrate includono la conducibilità elettrica integrata, caratteristiche di rilevamento su fibra ottica o innovativi progetti di gestione del calore, compresa l’applicazione di nanotecnologie in almeno tre varianti.

Obiettivo

MULTI-FUN sets a clear focus on market-creating innovation, developing advanced materials and equipment for Additive Manufacturing of multi-material parts. These new material combinations will provide a significant performance & efficiency gain in MAM products by fully integrated multi-functionalities based on novel active materials and enable MULTI-MATERIAL design in geometrically complex 3D metal parts without size limitations by innovative, cost-effective AM technologies. The novel integrated functionalities include embedded electrical conductivity, fibre-optical sensing features or innovative heat management concepts, incl. applying nanotechnologies in at least 3 variants.
Leading experts in AM process & equipment manufacturing (from SMEs, IND, RTOs and UNIV) will fully cover the physical integration of these advanced materials into metallic substrates. Significant improvements in efficiency, quality & reliability of products will result in KPI numbers beyond the request (>40%), alongside reduced environmental impact as well as lower costs also much better than the given number of >35%.
The evaluation assessment (reg. general performance & quality of novel functionalities) and LCA will be performed on 7 industrial demonstrators, addressing structural parts, moulds and test equipment for aerospace, automotive and general industrial usage.
By wide usage of cost-effective wire & arc-based AM systems, complemented by efficient powder processing methods (esp. thin multi-material features), market uptake will be benefited, esp. for SMEs. MULTI-FUN includes 9 EU SMEs as key players in advanced materials research for AM, providing a great opportunity to accelerate market uptake. Stakeholder involvement (e.g. reg. Certification & Standardization) will foster business models & marketing of strong USPs of MULTI-FUN.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LKR LEICHTMETALLKOMPETENZZENTRUM RANSHOFEN GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 064 140,26
Indirizzo
LAMPRECHTSHAUSENERSTRASSE 61
5282 Ranshofen
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Westösterreich Oberösterreich Innviertel
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 064 140,26

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0