Descrizione del progetto
La tecnologia quantistica migliora la lettura dei dati classici
I dati classici sono informazioni archiviate su un disco rigido, un CD-ROM o un’altra memoria digitale comune. Possono anche essere associati ad altri sistemi fisici, come la struttura di materiali biomedici. Il progetto QUARTET, finanziato dall’UE, consentirà di migliorare la lettura delle informazioni del computer, il riconoscimento di modelli e persino il rilevamento radar utilizzando complesse risorse e rilevatori quantistici. Il riconoscimento di modelli su base quantica potrebbe avere notevoli applicazioni a lungo termine in biologia e medicina. Esso ha le potenzialità per consentire l’analisi non invasiva di campioni biologici o tessuti umani molto fragili e riconoscere meglio i modelli nascosti associati alla crescita batterica o alle cellule cancerose. Inoltre, la creazione di un prototipo di radar quantistico funzionante potrebbe avere importanti applicazioni per il rilevamento, il tracciamento e altre tecnologie di sicurezza degli aeromobili.
Obiettivo
The general aim of this proposal is to exploit quantum information to develop new powerful methods for the retrieval and recognition of classical data from physical systems. More precisely, we aim at showing a substantial quantum-enhancement in several fundamental tasks: (1) the readout of classical data from digital memories (quantum reading); (2) the recognition of classical patterns (quantum pattern recognition); (3) the optical measurement of concentration in fragile biomedical samples (quantum bio-probing); and (4) the microwave detection of target objects (microwave quantum illumination or quantum radar). These objectives are realized starting from the optimization of a general theoretical model at their basis: quantum channel discrimination. This is then developed into technical aspects which directly support our experimental proof-of-principle demonstrations.
Our experimental prototypes could open the way to much more powerful and radically new forms of information and detection technologies, with direct benefit for science and the wider society. Thanks to the superior performances in the low energy regime, quantum reading may increase data-transfer rates and storage capacities of current digital memories by orders of magnitude. Quantum pattern recognition could have remarkable long-term applications in biology and medicine, in terms of non-invasive analysis of very fragile biological samples or human tissues, and better recognizing hidden patterns associated to bacterial growths or cancerous cells. Such results could provide future non-invasive techniques of medical imaging for private and public hospitals. Finally, the realization of a working prototype of a quantum radar may have non-trivial applications for the European security technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale riconoscimento delle forme
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
YO10 5DD York North Yorkshire
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.