Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Technologies, Tools and Strategies for a Sustainable, Resilient and Innovative European Aquaculture

Descrizione del progetto

Nuove soluzioni per far crescere l’acquacoltura dell’UE

In Europa, l’acquacoltura rappresenta circa il 20 % della produzione ittica e occupa direttamente circa 85 000 persone. L’acquacoltura dell’UE è rinomata per i suoi elevati standard di qualità, sostenibilità e protezione dei consumatori. Aumentare la produzione e la competitività del settore è una priorità. Il progetto NewTechAqua, finanziato dall’UE, svilupperà e convaliderà nuove soluzioni tecnologicamente avanzate, resistenti e sostenibili per espandere e diversificare la produzione europea di pesci, molluschi e microalghe. Le soluzioni saranno raggruppate (mangimi, industria 4.0 agricoltura sostenibile, genetica, nuove specie e nuovi prodotti) e convalidate su specie di pesci convenzionali (salmone atlantico, trota iridea, spigola e orata) ed emergenti (ricciole, corvine, sogliole del Senegal e cefali), molluschi (ostriche del Pacifico, cozze) e microalghe.

Obiettivo

The vision of the EU aquaculture industry is to grow substantially in the next decade and to provide annually 4.5 million tons of sustainable food products. To this aim, NewTechAqua intends to expand and diversify EU production of finfish, molluscs and microalgae by developing and validating technologically-advanced, resilient and sustainable new solutions. The organizational approach of NewTechAqua is to group the solutions in 6 different categories: feed, Industry 4.0 sustainable farming, genetics, new species and new products. They will be validated on conventional (Atlantic salmon, rainbow trout, seabass and seabream) and emerging (greater amberjack, meagre, Senegalese sole and grey mullet) finfish species, molluscs (Pacific oyster, mussel) and microalgae. NewTechAqua is structured in 9 WPs. WP1 will conceive, formulate, produce and demonstrate three innovative sets of aquafeeds (pro-health, organic, zero waste). WP2 will establish new AI epidemiological models for enhancing the control of parasite outbreaks in Norwegian and Mediterranean farms. Sustainable aquaculture will be also promoted by advanced model systems and technologies for mollusc and in-land fish farms ecointensification. WP3 will develop innovative breeding programmes to improve performance, robustness and quality of farmed fish, molluscs and microalgae, while WP4 will achieve significant advances in reproduction technology of three emerging fish species. High-quality seafood products and sustainable food processing techniques for valorisation of by-products will be validated. WP6 will develop a set of indicators to monitor and measure progress towards the expected impacts, while market uptake of NewTechAqua results and outputs will be ensured by a detailed exploitation strategy (WP7). Finally, NewTechAqua will achieve well-targeted communication, dissemination and maximum transfer of generated know-how and project new technologies (WP8).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BG-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 945 282,50
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 945 282,50

Partecipanti (31)

Il mio fascicolo 0 0